La "Carovana dell’autonomia urbana" prende il via dall'Istituto dei Ciechi

on . Postato in News
Presentazione dei radiofari letismart in Regione Lombardia

Martedì 20 giugno è partita da Milano la "Carovana dell'autonomia urbana": sono stati installati alcuni radiofari del sistema LETIsmart presso il palazzo di Regione Lombardia ed è stato presentato il libro "La città del presente", dedicato ai temi dell'accessibilità urbana per le persone con disabilità visiva, all'Istituto dei Ciechi di Milano

L'evento ha rappresentato l'avvio della "Carovana dell'autonomia urbana", iniziativa che toccherà oltre 100 città italiane, in ognuna delle quali verranno inaugurati i primi radiofari LETIsmart, sistema elettronico per l'orientamento delle persone cieche dotate di un bastone elettronico in grado di captarne il segnale. Si tratta del sistema LETIsmart che, a differenza degli altri ausili simili come il classico bastone bianco, supporta chi si muove in autonomia nel raggiungere un punto preciso. Ma non solo. Grazie allo stesso sistema, per esempio, alla fermata dei mezzi pubblici la persona con disabilità visiva viene avvisata del numero dell'autobus che sta arrivando e attiva un segnale a bordo, preallertando l'autista; quando lo stesso pullman arriva alla fermata, fa suonare la porta della salita, in modo tale che il passeggero possa raggiungerla con precisione. Il dispositivo, inoltre, informa della presenza di semafori sonori e in taluni casi permette al non vedente di attivarli direttamente dal proprio dispositivo, evitando l'annoso problema di dover cercare il palo e il pulsante di prenotazione.

Dopo la conferenza in Sala Stoppani, la "carovana" si è diretta al palazzo della Regione Lombardia dove è stato installato il primo dei 15 radiofari LETIsmart alla presenza del Governatore Attilio Fontana, dell'assessore alla Famiglia e Disabilità Elena Lucchini, del presidente Nazionale dell'UICI Mario Barbuto, del presidente dell'Istituto dei Ciechi Rodolfo Masto e dell'ideatore del sistema Leti Smart Marino Attini.

I 15 dispositivi sono stati forniti in comodato d'uso gratuito dai quattro distretti Lions della Lombardia.
"Questo – ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – è uno di quei tanti esempi di collaborazione virtuosa fra pubblico e privato sociale che siamo capaci di realizzare in Lombardia. E rappresenta un piccolo/grande segnale che la nostra istituzione vuole dare agli ipovedenti e non vedenti. Un modo concreto per fornire loro un supporto concreto e maggiore libertà di movimento e accesso agli uffici regionali".

Per l'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, "attraverso questo sistema radio a bassissima emissione di radiofrequenza potremmo fornire ai non vedenti, dotati di bastone trasmittente, informazioni immediate per aumentare e semplificare l’autonomia di movimento delle persone con disabilità. Un sistema innovativo – sottolinea – che testimonia l’impegno quotidiano di Regione Lombardia a favore dell’inclusione. I nostri spazi istituzionali sono la ‘Casa di tutti i Lombardi’ e da ora in poi saranno ancor più accessibili e fruibili a tutti”.

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.