- Dettagli
- Categoria: Educazione
Da qualche anno l’origami è al centro dell’attenzione di molte discipline per le sue applicazioni in svariati campi: dall’arte alla tecnologia, passando per moda, design e architettura. Il materiale semplice e e il rigore delle costruzioni rendono l’origami uno strumento particolarmente adatto per attività didattiche efficaci ed innovative nell’insegnamento della matematica agli studenti con disabilità visiva.
- Dettagli
- Categoria: Tiflopedagogia
Il Braille è ancora oggi uno strumento essenziale per l'alfabetizzazione delle persone non vedenti
Leggi tutto: Seminario: l'importanza del Braille nell'alfabetizzazione dei non vedenti
- Dettagli
- Categoria: Tiflopedagogia
Per rispondere alle esigenze degli studenti con pluridisabilità, la nostra équipe tiflopedagogica è al lavoro per realizzare nuove tipologie di materiali didattici
- Dettagli
- Categoria: Formazione
Nell’ultimo periodo, nonostante la pesante situazione pandemica, sono stati assunti sei allievi che hanno frequentato corsi di formazione dell'Istituto dei Ciechi di Milano: tre persone presso Aler Milano, importante azienda del territorio e tre persone presso DHL, azienda leader mondiale nei servizi di logistica. Un’altra tappa importante del lungo percorso scritto dai Servizi al Lavoro dell'Istituto, che ci rende particolarmente orgogliosi. Ripercorriamo la storia di questo successo.
di Franco Lisi - Direttore dell’Area Scientifica della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
con il contributo di Ivana Cavallini e Francesco Cusati – operatori dei Servizi al lavoro
- Dettagli
- Categoria: Formazione
Tra mille difficoltà e cambiamenti dovuti all’emergenza covid, continua il corso di formazione professionale per la figura di Addetto al Customer Care avviato ormai un anno fa dall’Istituto dei Ciechi. Con una novità: le lezioni a distanza hanno fatto emergere la grande voglia di farcela dei nostri ragazzi
di Marco Rolando
- Dettagli
- Categoria: Formazione
Con il ritorno della didattica a distanza nelle scuole secondarie di tutta Italia viene messa a rischio l'inclusione scolastica degli studenti più fragili. Con un paradosso: la frequenza in classe garantita per decreto solo agli alunni con disabilità porterebbe a una nuova condizione di esclusione
- Dettagli
- Categoria: Tiflopedagogia

