Concerto "Strenna di Natale" 2022

Domenica 18 dicembre 2022, alle ore 16.00, presso l'Istituto dei Ciechi si terrà il concerto "Strenna di Natale" con "Gli Archi del Rusconi" diretti da Piercarlo Sacco, con la partecipazione del soprano Olga Angelillo.
Ingresso gratuito a offerta libera.
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
Sabato 8 ottobre presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, verrà presentata "La giornata Nazionale delle Famiglie al Museo", iniziativa patrocinata dal Ministero della Cultura che si terrà domenica 9. Per l'occasione si potrà accedere alla mostra Dialogo nel Buio con uno sconto sul biglietto
Liberi dalla paura di muoversi, la storia di Luigi Zibecchi
L'Istituto dei Ciechi di Milano fu il primo a introdurre l’educazione fisica come strumento per migliorare la condizione generale dei non vedenti. Protagonista di questo primato educativo fu Luigi Zibecchi, insegnante di ginnastica che già nel 1901 promuoveva l'attività fisica fra i giovani non vedenti, fortemente convinto che questa "conserva la salute a chi la ha e la dà a chi ne manca"
di Isabella De Silvestro
La «tempesta perfetta» che sta mettendo in ginocchio chi garantisce servizi
L'intervento del presidente dell'Istituto dei Ciechi Rodolfo Masto apparso sul periodico Buone Notizie del 20 settembre 2022
A Dialogo nel Buio con l’alternanza scuola lavoro

Una bella occasione formativa nell'ambito dei percorsi di alternanza scuola lavoro: l'esperienza dello studente Jacopo Capurso nel team di Dialogo nel Buio
La scuola (modello) di via Vivaio verso il trasloco: conti, politica e proteste. Ora serve una via d’uscita

Il Comune ha annunciato di non poter più sostenere l’affitto, ritenuto troppo oneroso, e ha proposto alla scuola quattro sedi alternative. Il caso sul tavolo del ministro dell’Istruzione Bianchi: salvare il precorso all’Istituto dei ciechi
di Giangiacomo Schiavi - dal Corriere della Sera ed. Milano 23 gennaio 2022