Un grande abbraccio alle suore di Casa Famiglia

Erano un pilastro portante dell'Istituto dei Ciechi di Milano. Suor Annalisa, Suor Carla, Suor Rosita e Suor Elisanna ci hanno salutato dopo tanti anni di dedizione verso i bisognosi.
Gli spazi dell'Istituto dei Ciechi

Galleria immagini
La sede dell’Istituto dei Ciechi è uno dei più notevoli edifici del centro di Milano. I chiostri colonnati, lo scalone d'onore, le sale da concerto, gli stucchi classicheggianti e i mosaici sul pavimento sorprendono il visitatore appena varca il cancello in ferro battuto dell'ingresso. Si potrebbe avere l'impressione di trovarsi in una residenza nobiliare ma non è così, perché la sede dell'Istituto fu voluta e realizzata dai milanesi per dare accoglienza e istruzione ai non vedenti. Lo testimonia la vasta quadreria che orna le pareti della sede in cui sono ritratti i benefattori che hanno sostenuto la nascita dell'Istituto e la sua attività in oltre 170 anni di storia.
Gli spazi più prestigiosi dell'edificio possono essere affittati per concerti, congressi ed eventi di vario tipo. Gli ambienti interni spesso vengono utilizzati come location per realizzare lavori cinematografici, pubblicità e servizi fotografici.
Sala Barozzi
Si trova al piano terra. Ha una capienza di 210 posti a sedere allestiti con poltroncine removibili e dispone di un palco.
Download: Planimetria Sala Barozzi - Planimetria Sala Barozzi con il cortile
Sala Stoppani
Si trova al primo piano. Ha 70 posti allestiti con potrone removibili e un tavolo di presidenza. Accanto si trova un piccolo salotto per riunioni ristrette o altre necessità. La sala si affaccia su un nobile atrio che può ospitare coffee break o piccoli buffet.
Download: planimetria della Sala Stoppani
Atrio d'ingresso
La Sala Barozzi si affaccia su un nobile atrio che può ospitare il banco di accoglienza, oltre a coffee break o piccoli buffet.
Scala d'onore
Scala d'onore Dall'atrio di ingresso una nobile scalinata conduce al primo piano dove si trova la Sala Stoppani.
Chiostri e altri spazi
Contatti
Segreteria Generale
Tel. 02 77 22 62 28
Istituto dei Ciechi di Milano
via Vivaio, 7
20122 - Milano
Metamorfosi dei materiali
Laboratori di manualità, mercatini giardinaggio e cucina: le molteplici attività della struttura residenziale Casa Famiglia presso l'Istituto dei Ciechi di Milano
Trasformare, costruire, modellare… Sono tutte parole che permettono alla mente di viaggiare e alle mani di creare. La vitalità degli ospiti di Casa Famiglia Pietro Stoppani ha trovato giusta espressione, attraverso molte attività che impegnano testa e cuore nella loro esecuzione, e vengono condotte con puntuale dedizione, quasi a voler insegnare agli operatori, ai familiari e ai volontari che nella vita anche la più piccola azione può avere un grande valore e può regalare qualcosa di utile e speciale.