La "Carovana dell’autonomia urbana" prende il via dall'Istituto dei Ciechi

on . Postato in News
Presentazione dei radiofari letismart in Regione Lombardia

Martedì 20 giugno è partita da Milano la "Carovana dell'autonomia urbana": sono stati installati alcuni radiofari del sistema LETIsmart presso il palazzo di Regione Lombardia ed è stato presentato il libro "La città del presente", dedicato ai temi dell'accessibilità urbana per le persone con disabilità visiva, all'Istituto dei Ciechi di Milano

Leggi tutto

“Ciao Ciao Colonia”, il podcast dell’Istituto dei Ciechi per Archivissima 2023

on . Postato in Archivio
Bambini ciechi alla colonia estiva

L’Istituto dei Ciechi di Milano partecipa anche quest’anno al festival degli archivi 2023 con un documento audio dedicato alle colonie estive dei bambini ciechi all’inizio degli anni Sessanta

Leggi tutto

Nuovi spazi per Dialogo nel Buio

on . Postato in News

Grazie al contributo di Fondazione Cariplo la mostra Dialogo nel Buio ha ampliato gli spazi per le attività al buio, permettendo di avere a disposizione un'area buia di 1000 metri quadrati

Leggi tutto

Emozioni a quattro zampe: la pet therapy di Connie ed Happy all'Istituto dei Ciechi di Milano

on . Postato in News

Pet therapyConnie ed Happy, i dolcissimi Golden Retriever arrivati in Istituto per un progetto di Pet Therapy. La loro presenza supporta il benessere psicologico e fisico dei partecipanti, stimolando processi cognitivi e creando legami speciali tra l'uomo e l'animale

Leggi tutto

Seminario: l'importanza del Braille nell'alfabetizzazione dei non vedenti

on . Postato in Tiflopedagogia
Lezione di scrittura con tavoletta e punteruolo

Il Braille è ancora oggi uno strumento essenziale per l'alfabetizzazione delle persone non vedenti

Leggi tutto

Dal Giappone a Milano, per conoscere la storia della scrittura per i ciechi

on . Postato in Museo

Visitatrice giapponese tocca una pagina con pentagramma in rilievoIl museo Braille dell’Istituto visitato da una delegazione di insegnanti del Giappone

Leggi tutto

30mila visitatori per i musei accessibili del progetto Beam Up

on . Postato in News
esplorazione tattile di una tavola in rilievo alla mostra presso l'MSU di Cork

Si sta avviando alla conclusione, dopo oltre due anni di lavoro, il progetto internazionale BEAM UP, nato per aiutare i musei a produrre servizi insieme ai non vedenti nel campo dell'arte contemporanea

Leggi tutto

Il presidente Fontana e la Ministra Locatelli in visita all'Istituto dei Ciechi

on . Postato in News

Rodolfo Masto, Alessandra Locatelli, Attilio Fontana all'ingresso dell'IstitutoMercoledì 1 febbraio 2023 Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli hanno visitato l'Istituto dei Ciechi di Milano. 

Leggi tutto

Archivio Meraviglioso: istruzioni per una sperimentazione sul patrimonio culturale

on . Postato in Museo

Vecchia stampante meccanica brailleGiovedì 29 settembre dalle 17.00 alle 18.30, in via Vivaio 7, si terrà l’evento di presentazione della piattaforma collaborativa per la digitalizzazione e la divulgazione del patrimonio culturale dell’Istituto dei Ciechi di Milano

Leggi tutto

Liberi dalla paura di muoversi, la storia di Luigi Zibecchi

on . Postato in News

Saggio di ginnastica all'Istituto dei CiechiL'Istituto dei Ciechi di Milano fu il primo a introdurre l’educazione fisica come strumento per migliorare la condizione generale dei non vedenti. Protagonista di questo primato educativo fu Luigi Zibecchi, insegnante di ginnastica che già nel 1901 promuoveva l'attività fisica fra i  giovani non vedenti, fortemente convinto che questa "conserva la salute a chi la ha e la dà a chi ne manca"

di Isabella De Silvestro

Leggi tutto

Continua il progetto Beam-up, con l'incontro "Niente su di noi senza di noi!" tenutosi a Zagabria

on . Postato in News

scritta su monitor: Niente su di noi senza di noiVenerdì 3 febbraio 2023, una delegazione dell'Istituto dei Ciechi ha partecipato all'incontro pubblico "Niente su di noi senza di noi!", svoltosi presso il museo MSU di Zagabria, per condividere esperienze e buone pratiche nel campo dei servizi museali per le persone con disabilità visiva

Leggi tutto

"La carità e la bellezza": una mostra diffusa nel territorio milanese dedicata alla filantropia

on . Postato in Mostre

Colleoni-Francesca-de-MaestriPicPer la mostra "La Carità e la Bellezza", organizzata dal Comune di Milano dal 13 dicembre 2022, l'Istituto dei Ciechi ha prestato il dipinto di Arturo Albertazzi "Allegoria in memoria della nobildonna Francesca De Maestri" per esporlo nella Biblioteca Crescenzago

Leggi tutto

La «tempesta perfetta» che sta mettendo in ginocchio chi garantisce servizi

on . Postato in News

Attività ricreativa con una ospite e animatrice nella RSA Casa FamigliaL'intervento del presidente dell'Istituto dei Ciechi  Rodolfo Masto apparso sul periodico Buone Notizie del 20 settembre 2022

Leggi tutto

A Dialogo nel Buio con l’alternanza scuola lavoro

on . Postato in Lavoro
Esterno mostra Dialogo nel Buio

Una bella occasione formativa nell'ambito dei percorsi di alternanza scuola lavoro: l'esperienza dello studente Jacopo Capurso nel team di Dialogo nel Buio 

Leggi tutto

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.