"La carità e la bellezza": una mostra diffusa nel territorio milanese dedicata alla filantropia
Archivio Meraviglioso: istruzioni per una sperimentazione sul patrimonio culturale
La «tempesta perfetta» che sta mettendo in ginocchio chi garantisce servizi
L'intervento del presidente dell'Istituto dei Ciechi Rodolfo Masto apparso sul periodico Buone Notizie del 20 settembre 2022
Liberi dalla paura di muoversi, la storia di Luigi Zibecchi
L'Istituto dei Ciechi di Milano fu il primo a introdurre l’educazione fisica come strumento per migliorare la condizione generale dei non vedenti. Protagonista di questo primato educativo fu Luigi Zibecchi, insegnante di ginnastica che già nel 1901 promuoveva l'attività fisica fra i giovani non vedenti, fortemente convinto che questa "conserva la salute a chi la ha e la dà a chi ne manca"
di Isabella De Silvestro
A Dialogo nel Buio con l’alternanza scuola lavoro

Una bella occasione formativa nell'ambito dei percorsi di alternanza scuola lavoro: l'esperienza dello studente Jacopo Capurso nel team di Dialogo nel Buio
Posso toccare?

Una giornata all’Archivio storico della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
di Valerio Millefoglie
Un viaggio nel tempo e nella storia, l’Istituto dei Ciechi di Milano
Un Archivio Meraviglioso per raccontare le storie dell’Istituto dei Ciechi di Milano
La creatività che unisce
Quest’anno, per celebrare la Giornata Nazionale del Braille, la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano in collaborazione con l’azienda Hasbro ha organizzato un laboratorio creativo dove bambini ipovedenti e vedenti hanno giocato insieme con la pasta da modellare Play-Doh.
Villa Litta Accessibile: la Bellezza è di tutti e per tutti

Martedì 14 giugno, nella splendida cornice della Sala degli Specchi di Villa Litta, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’azione di turismo accessibile realizzata grazie al bando “Per la Cultura” di Fondazione Cariplo e con la collaborazione della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
La luce dell’arte illumina il nero di Burri anche per i non vedenti
Se è vero che l’arte è una forma visiva di poesia, ancor di più dovrebbe essere permesso di accedervi anche ai non vedenti. È sulla scia di questo assunto che la Fondazione palazzo Albizzini – Collezione Burri di Città di Castello ha ideato e progettato la mostra La luce del nero, in collaborazione con l’associazione Atlante servizi culturali e la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano. La mostra propone un’esperienza percettiva del Nero al pubblico sia vedente che non vedente, fornendo esempi di materiali e tecniche usate dagli artisti
Tiflologo: ecco chi è e cosa fa

Il periodico online "Informazione e sanità" ha contattato l'Istituto dei Ciechi di Milano per chiarire le mansioni e le competenze della figura del tiflologo. Ecco l'intervista a Valeria Tranfa, coordinatrice del servizio di consulenza Tiflologica
La mostra FIAT LUX di Fulvio Morella all'Istituto dei Ciechi di Milano
Altri articoli...
- #PassatoPresente - Quando i carrarmati inglesi occuparono i cortili dell’Istituto
- La scuola (modello) di via Vivaio verso il trasloco: conti, politica e proteste. Ora serve una via d’uscita
- I nostri benefattori - Clemente Secondi
- Cooking challenge all'Istituto dei Ciechi con Foodspring
- Il Rettore papirologo Mons. Giuseppe Ghedini