Archivi e cittadinanza attiva

on . Postato in News

Locandina Archivi e cittadinanza attivaMartedì 14 novembre l'Istituto dei Ciechi di Milano parteciperà al convegno "Archivi e cittadinanza attiva", presso l'Archivio di Stato in via Senato, per presentare l'esperienza di digitalizzazione del nostro archivio durante il progetto "Archivio meraviglioso"

Leggi tutto

Bookcity - Un dialogo fra accessibilità, design, museo

on . Postato in Eventi

Copertina libro accessibilità musealeMercoledì 15 novembre 2023, ore 15.00-17.00, all'Istituto dei Ciechi

Partecipano: Dina Riccò, Franco Lisi, Salvatore Zingale, Maria Chiara Andriello, Laura Carlucci, Sauro Cesaretti, Elisabetta Corradin, Francesco Cusati, Fabio Fornasari, Patricia Monica Ocampo e Stefano Ottaviani

Leggi tutto

Tecnologie compensative per la didattica - Workshop e incontri all'Istituto dei Ciechi

on . Postato in News

display-brailleDue eventi dedicati alle tecnologie compensative utilizzate nel mondo dell'istruzione: venerdì 10 novembre alle ore 14:00 (esclusivamente per operatori scolastici, tiflologi, assistenti alla comunicazione, insegnanti di sostegno curriculari) -
sabato 11 novembre dalle 9:00 alle 13:00 (aperto a tutti)

Leggi tutto

Concerto - Coro Le Dissonanze

on . Postato in News

requiem-faureGiovedì 9 novembre alle ore 21.00

Evento a cura dell'Associazione Musicale le Dissonanze
Sala Barozzi - Istituto dei Ciechi di Milano

Leggi tutto

La storia della Casa dei ciechi di Milano

on . Postato in Dicono di noi

Da scuola speciale per ragazzi con difficoltà visive, a "Dialogo nel buio" per far capire a chi vede la grande abilità sensoriale di chi non vede.

Il TG Regionale della Lombardia dedica un bel servizio al nostro Istituto. Il nostro presidente Rodolfo Masto racconta gli anni in cui da bambino cominciò a frequentare l'Istituto di via Vivaio e di come nel tempo la scuola sia cambiata all'insegna del motto “nel buio il lavoro conforta”. E proprio il lavoro, negli ultimi decenni, grazie alle nuove tecnologie ha avuto una grande evoluzione anche per i non vedenti. 27/09/2023

Enrico Rotondi, montaggio Guglielmo Airoldi

La "Carovana dell’autonomia urbana" prende il via dall'Istituto dei Ciechi

on . Postato in News
Presentazione dei radiofari letismart in Regione Lombardia

Martedì 20 giugno è partita da Milano la "Carovana dell'autonomia urbana": sono stati installati alcuni radiofari del sistema LETIsmart presso il palazzo di Regione Lombardia ed è stato presentato il libro "La città del presente", dedicato ai temi dell'accessibilità urbana per le persone con disabilità visiva, all'Istituto dei Ciechi di Milano

Leggi tutto

“Ciao Ciao Colonia”, il podcast dell’Istituto dei Ciechi per Archivissima 2023

on . Postato in Archivio
Bambini ciechi alla colonia estiva

L’Istituto dei Ciechi di Milano partecipa anche quest’anno al festival degli archivi 2023 con un documento audio dedicato alle colonie estive dei bambini ciechi all’inizio degli anni Sessanta

Leggi tutto

Emozioni a quattro zampe: la pet therapy di Connie ed Happy all'Istituto dei Ciechi di Milano

on . Postato in News

Pet therapyConnie ed Happy, i dolcissimi Golden Retriever arrivati in Istituto per un progetto di Pet Therapy. La loro presenza supporta il benessere psicologico e fisico dei partecipanti, stimolando processi cognitivi e creando legami speciali tra l'uomo e l'animale

Leggi tutto

Dal Giappone a Milano, per conoscere la storia della scrittura per i ciechi

on . Postato in Museo

Visitatrice giapponese tocca una pagina con pentagramma in rilievoIl museo Braille dell’Istituto visitato da una delegazione di insegnanti del Giappone

Leggi tutto

Continua il progetto Beam-up, con l'incontro "Niente su di noi senza di noi!" tenutosi a Zagabria

on . Postato in News

scritta su monitor: Niente su di noi senza di noiVenerdì 3 febbraio 2023, una delegazione dell'Istituto dei Ciechi ha partecipato all'incontro pubblico "Niente su di noi senza di noi!", svoltosi presso il museo MSU di Zagabria, per condividere esperienze e buone pratiche nel campo dei servizi museali per le persone con disabilità visiva

Leggi tutto

Nuovi spazi per Dialogo nel Buio

on . Postato in News

Grazie al contributo di Fondazione Cariplo la mostra Dialogo nel Buio ha ampliato gli spazi per le attività al buio, permettendo di avere a disposizione un'area buia di 1000 metri quadrati

Leggi tutto

Seminario: l'importanza del Braille nell'alfabetizzazione dei non vedenti

on . Postato in Tiflopedagogia
Lezione di scrittura con tavoletta e punteruolo

Il Braille è ancora oggi uno strumento essenziale per l'alfabetizzazione delle persone non vedenti

Leggi tutto

30mila visitatori per i musei accessibili del progetto Beam Up

on . Postato in News
esplorazione tattile di una tavola in rilievo alla mostra presso l'MSU di Cork

Si sta avviando alla conclusione, dopo oltre due anni di lavoro, il progetto internazionale BEAM UP, nato per aiutare i musei a produrre servizi insieme ai non vedenti nel campo dell'arte contemporanea

Leggi tutto

Il presidente Fontana e la Ministra Locatelli in visita all'Istituto dei Ciechi

on . Postato in News

Rodolfo Masto, Alessandra Locatelli, Attilio Fontana all'ingresso dell'IstitutoMercoledì 1 febbraio 2023 Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli hanno visitato l'Istituto dei Ciechi di Milano. 

Leggi tutto

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.