I nostri benefattori - Monsignor Luigi Vitali (1836-1919)

on . Postato in Benefattori

Luigi Vitali in una foto dei primi anni del Ventesimo secoloGli studi e i viaggi all'estero per formarsi sulla pedagogia speciale, il prestigio dell'Istituto acquisito grazie alla partecipazione a concerti ed eventi pubblici, l'invenzione di un nuovo metodo di scrittura, la creazione di un laboratorio di attività manuali e di un asilo infantile, la realizzazione dell'attuale sede dell'Istituto dei Ciechi in via Vivaio: ecco perché Luigi Vitali viene considerato una delle figure più rilevanti nella storia della beneficenza milanese

Leggi tutto

La Scuola Musicale

on . Postato in Archivio

Incisione che ritrae Antonietta Banfi, prima allieva dell'Istituto, mentre suona l'arpaFin dalla fondazione dell’Istituto la musica ha avuto un'importanza fondamentale per l'educazione e la formazione degli ospiti: i non vedenti imparavano a suonare uno strumento a fiato e a corda, a modulare la voce nel canto e apprendevano la notazione musicale attraverso i corsi tenuti da insegnanti prevalentemente ciechi

Leggi tutto

I benefattori dell'Istituto - Il marchese Alessandro Terzaghi

on . Postato in Benefattori

Il dipinto che ritrae Alessandro TerzaghiIl marchese Alessandro Terzaghi, figlio di Carlo Terzaghi, muore in Milano il 2 marzo 1850.  Il suo testamento, redatto il 15 febbraio 1850 e pubblicato il 10 marzo successivo, indica eredi i nipoti Carlo, Giulio e Luigi Terzaghi, figli del fratello Luigi, i quali entrano così in possesso dei redditizi fondi agricoli situati in Gorla Maggiore, Gorla Minore, Prospiano e Sulbiate Olona. Alla nipote Carlotta Terzaghi viene destinato un lascito di diecimila lire, mentre a ciascuna delle seguenti istituzioni milanesi spetta una oblazione ammontante a diecimila lire: l’Istituto dei Ciechi, gli Asili d’Infanzia, il Pio Istituto dei Discoli di Santa Maria della Pace, il Pio Istituto Teatrale.

Leggi tutto

Quasi terminato il restauro dell’organo di Sala Barozzi

on . Postato in Museo

La consolle dell'organo in Sala BarozziSi stanno avviando alla conclusione i lavori di restauro dell’organo dell’Istituto dei Ciechi, il cui progetto ha preso avvio quasi nove anni fa. È stato un lavoro lungo, complesso e delicato, che ha portato a compimento un progetto nato più di un secolo fa

di Marco Rolando

Leggi tutto

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.