I nostri benefattori - Pietro Stoppani (1865-1941)
I nostri benefattori - Pietro Stoppani (1865-1941) [Parte seconda]
Con l'entrata in Guerra dell'Italia, il rettore dell'Istituto Pietro Stoppani promosse una scuola laboratorio per accogliere i reduci dal fronte divenuti ciechi, per dedicarsi, negli anni seguenti all'apertura di Casa Famiglia in Istituto per accogliere le donne cieche e della Casa del Cieco a Civate. Nel testamento nominava suoi eredi in parti uguali l’Istituto dei Ciechi e la Casa del Cieco. [Seconda parte]
I nostri benefattori - Enrichetta Pollastri, vedova conte Sebastiano Mondolfo (Milano, 1810-1882)
Con un passato da ballerina nei più importanti teatri italiani, la nobile Enrichetta Pollastri divenne moglie del conte Sebastiano Mondolfo, distinguendosi in vita per numerosi atti di beneficenza verso l'Istituto dei Ciechi
I nostri benefattori - Sebastiano Mondolfo (1796-1873)
I nostri benefattori - Monsignor Luigi Vitali (1836-1919)
Gli studi e i viaggi all'estero per formarsi sulla pedagogia speciale, il prestigio dell'Istituto acquisito grazie alla partecipazione a concerti ed eventi pubblici, l'invenzione di un nuovo metodo di scrittura, la creazione di un laboratorio di attività manuali e di un asilo infantile, la realizzazione dell'attuale sede dell'Istituto dei Ciechi in via Vivaio: ecco perché Luigi Vitali viene considerato una delle figure più rilevanti nella storia della beneficenza milanese
Al via il progetto "Archivio meraviglioso"
