Monopattini e persone con disabilità visiva: alla fine qualcuno si è mosso!
Il Comune piemontese di Collegno sta sperimentando un sistema di geolocalizzazione dei monopattini per scoraggiare la sosta selvaggia sui marciapiedi, un'abitudine che, come segnalato da tante associazioni, costituisce un pericolo per le persone con disabilità, in particolare per i non vedenti. Purtroppo la soluzione non è definitiva e molte quesitoni attendono una soluzione sul piano normaivo a livello nazionale
Le conseguenze della pandemia di Covid-19 sulla vista dei bambini

Un anno abbondante di pandemia sta avendo un impatto sanitario, economico e sociale enorme a livello globale. Le conseguenze indirette dell’isolamento sociale, dei lunghi lockdown, della chiusura delle scuole, troppo spesso considerate senza prove fonte primaria dei contagi, stanno avendo ripercussioni sulla salute mentale dei bambini. Ma un nuovo rischio colpisce soprattutto i più piccoli, ovvero il deterioramento della vista, con segnali decisamente preoccupanti sulla diffusione della miopia
Cordate educative per conquistare l’inclusione
Una recente nota del Ministero dell’Istruzione chiarisce la possibilità, per studenti con bisogni educativi speciali, di frequentare le lezioni in presenza con piccoli gruppi formati dai compagni
Il diritto all'istruzione di qualità
La Federazione delle Istituzioni Pro Ciechi compie cent'anni

Mercoledì 24 febbraio 2021 si è tenuto l’evento celebrativo per i cento anni dalla nascita della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi. All’incontro, condotto dal presidente Rodolfo Masto, hanno partecipato un centinaio di persone fra cui i responsabili dei vari Istituti per Ciechi d’Italia, i rappresentanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, alcune personalità istituzionali.
Braille: via maestra per l'inclusione e l’accesso alla cultura
