Tutti allo stadio!

Torna “San Siro per tutti”, il progetto nato dalla collaborazione fra Milan, Inter, Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e UICI per far vivere la magia della partita allo stadio ai tifosi non vedenti
“Amici delle persone con demenza: verso una società inclusiva”

Si è svolto oggi, presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, il convegno della Federazione Alzheimer Italia in vista della 23esima GIornata Mondiale Alzheimer. Così la presidente dalla Federazione Gabriella Salvini: «Oggi vogliamo riflettere insieme su come possiamo creare una rete di cittadini “Amici delle Persone con Demenza” e avviare così un processo di cambiamento sociale in cui le persone con demenza si sentano completamente accolte e incluse»
Inclusione scolastica. Il Tar del Lazio boccia il nuovo Piano Educativo individualizzato

Grande incertezza nel mondo della scuola in seguito alla bocciatura da parte del Tar del nuovo strumento di progettazione dei piani didattici inclusivi per gli alunni con disabilità. Adesso si attende un chiarimento da parte del Ministero dell’Istruzione
Paralimpiadi: non spegnete i riflettori su di noi

Mai in Italia era stata dedicata una così grande attenzione mediatica alle imprese degli atleti paralimpici, mai era stato così forte l'interesse del pubblico per i Giochi Paralimipici. Un bel segnale di cambiamento culturale nel nostro Paese, che però dovrebbe riguardare anche i milioni di persone disabili che non sono campioni sportivi
Torna "San Siro per tutti"
Anche per la stagione 21-22 riprende il progetto “San Siro per tutti”, frutto della collaborazione tra il nostro Istituto e le squadre Milan e Inter.
Le persone con disabilità visiva potranno, a partire dal 12 settembre per il Milan e dal 19 settembre per l'Inter, ritornare allo Stadio San Siro e usufruire dell'audiodescrizione in occasione delle partite casalinghe di Campionato, di Coppa Italia e di Champions League.
Voglia di ripartire!
