Per un'Expo 2015 accessibile

on . Postato in News

Al mercato guidati da microchip e pavimenti parlanti [video]

Favorire l’occupazione delle persone disabili e l'accessibilità agli eventi pubblici. Sono questi i primi due obiettivi di una lunga lista di priorità per le persone con disabilità sensoriale discusse all'incontro "Per un'EXPO 2015 aperta, inclusiva accessibile".

Leggi tutto

Ogni ipovisione fa storia a sé

on . Postato in News

Giovane studente ipovedente davanti allo schermo di un computer

Si è svolto recentemente a Milano il seminario dal titolo Ipovisione e riabilitazione: a confronto con l’oculista, organizzato dal Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con l’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti).

Leggi tutto

Quel che chiediamo all'Europa e ai suoi nuovi parlamentari

on . Postato in News

Bandiere degli stati europei presso la sede dell'Europarlamento a Bruxelles

Sono esattamente sei e tutti estremamente significativi, i punti che compongono il Manifesto elaborato dall’EDF – il Forum Europeo della Disabilità che rappresenta milioni di persone con disabilità di tutta Europa -, documento rivolto a quanti si candideranno alle prossime Elezioni Europee del 22-25 maggio, per far sì che nei loro programmi vengano inclusi alcuni fondamentali princìpi riguardanti le persone con disabilità e le loro famiglie.

Leggi tutto

140 anni di arte

on . Postato in News

Presso l'Istituto dei Ciechi di Milano una mostra e un concerto-omaggio a Verdi celebrano i 140 anni della Famiglia Artistica Milanese.

di Vincenzo Ernani

Sono passati 140 anni da quando il pittore e poeta cremonese Vespasiano Bignami fondò la Famiglia Artistica. Il "Vespa", così era soprannominato nella sua cerchia, formalizzò la nascita al Caffè Accademia in piazza Scala, ritrovo abituale degli artisti scapigliati.

Leggi tutto

Il nuovo sito LuceMagazine

on . Postato in News

La rivista dell'Istituto dei Ciechi si trasferisce in rete 

luce rivista280

Luce su Luce si sposta sul web. Le pagine patinate del periodico dell'Istituto (arrivato al numero 30 nel giugno 2012) diventano digitali con LuceMagazine, una rivista online dedicata al mondo della disabilità visiva e non solo.
Su LuceMagazine si trovano notizie sui servizi dell’Istituto, segnalazioni di eventi legati al mondo della disabilità, le storie di chi non si arrende di fronte alle difficoltà, di chi si mette in gioco senza pregiudizi nello sport, nel lavoro e nella vita. E ancora, interviste, iniziative musicali letterarie o artistiche, nonché recensioni e molte idee per ispirare una nuova visione della disabilità.

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.