È attiva per la nuova Sala blu alla stazione ferroviaria di Rho Fiera

Per i visitatori con difficoltà di movimento sono attivi i servizi della Sala Blu.
Per i visitatori con difficoltà di movimento sono attivi i servizi della Sala Blu.
«È una porta sbattuta in faccia, un indegno rimpallo di responsabilità tra istituzioni che non prendono in carico il problema. Il prossimo anno scolastico dei nostri ragazzi diventa deprimente e precario ancora prima d’iniziare». È arrabbiato, molto, Rodolfo Masto, presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti. Si fa portavoce di 150 famiglie milanesi con bambini e ragazzi che non possono distinguere la luce dal buio.
La presenza dell’acqua accompagna costantemente lo sviluppo e il progresso di Milano. A differenza di quanto avviene in altre città europee, dove si afferma l’idea di mantenere inalterato il centro storico trasferendo le attività produttive ed economiche verso zone nuove, a Milano prevale la scelta di interrare i Navigli.
Articolo dal Corriere della Sera
È possibile per un ragazzo cieco studiare il greco antico? E per un giovane ipovedente prepararsi all’esame di geometria analitica? O per un bambino della scuola d’infanzia privo della vista integrarsi a tutti gli effetti con i compagni «normali»? Finora era possibile grazie ai servizi di tiflodidattica (dal greco typhlos, cieco) garantiti nelle scuole del territorio dalle competenze specifiche dell’Istituto dei Ciechi di Milano e sostenuti dai finanziamenti della Provincia, così come prescrive la legge.