Concerto "Strenna di Natale" 2022

on . Postato in News
Strenna di Natale

 STRENNA DI NATALE

Questa Strenna musicale natalizia segna le tappe di un viaggio, capolavori di una Attesa che ha regalato nei secoli, soprattutto ai bambini, opere musicali che ai più piccoli sono state dedicate, per gioco e per amore, nelle scuole e nelle accademie di musica. Ecco allora il concerto all’Italiana Palladio di Karl Jenkins specchiarsi nel finale del notissimo Concerto grosso “fatto per la Notte di Natale” di Arcangelo Corelli, in eco di piva e zampogna; e ancora un delizioso divertissement per archi e giocattoli musicali, attribuito a Leopold Mozart (e noto come Kindersinfonie) o ancora quella Simple Symphony che un giovane Benjamin Britten rimaneggiò da appunti di dodicenne (!) per farne dono alla sua insegnante di viola, Audrey Alston. Il programma è completato da alcuni raffinati Carols della tradizione britannica.

Programma

Karl Jenkins (1944)
Palladio (Allegretto – Largo – Vivace)
Benjamin Britten (1913 – 1976)
Simple Symphony Op. 4 (Boisterous Bourrée - Playful Pizzicato - Sentimental Sarabande - Frolicsome Finale)
Leopold Mozart (1747 – 1778) (attr.)
Kindersinfonie per archi e giocattoli
Alec Rowley (1892 – 1958)
Christmas Suite
Arcangelo Corelli (1653 – 1713)
Concerto grosso per archi e b.c.“fatto per la Notte di Natale” Op. VI n. 8 (Allegro - Adagio Allegro Adagio – Vivace – Allegro - Pastorale Largo)
Gli Archi del Rusconi
Piercarlo Sacco, direttore

Info

Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
Sala Barozzi
Via Vivaio, 7
18 dicembre 2022, ore 16.00

Ingresso gratuito a offerta libera

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.