La «tempesta perfetta» che sta mettendo in ginocchio chi garantisce servizi

on . Postato in News

Attività ricreativa con una ospite e animatrice nella RSA Casa FamigliaL'intervento del presidente dell'Istituto dei Ciechi Rodolfo Masto apparso sul periodico Buone Notizie del 20 settembre 2022

"Vorrei portare all’attenzione del pubblico tre grandi problemi che minacciano di provocare una tempesta perfetta ai danni di chi opera nel campo dell’assistenza ad anziani e disabili: la carenza di personale sanitario, il caro energia, i provvedimenti fiscali allo studio per l’entrata in vigore del Runts (il Registro unico nazionale del Terzo settore).
Il problema del personale sanitario è ben noto: nel contesto di una crisi pandemica non ancora superata, le strutture socio assistenziali si trovano a fronteggiare una cronica mancanza di infermieri e di operatori socio sanitari, molti dei quali decidono di trasferirsi nel settore pubblico lasciando un vuoto difficilmente colmabile. Non meno grave appare il problema dei rincari energetici, con le bollette di luglio e agosto quadruplicate e la preoccupazione di non riuscire a coprire i costi del riscaldamento per il prossimo inverno. Infine preoccupa l’eventuale adozione del pacchetto fiscale legato all’entrata in vigore del Runts che, così formulato, ridimensionerebbe fortemente i benefici fiscali rivolti alle onlus, penalizzando ulteriormente il comparto.
Possiamo considerare le realtà del Terzo settore come l’eredità storica delle organizzazioni filantropiche e assistenziali che si sono sviluppate nella nostra Penisola fin dal 1200. A causa di questa particolarità storica nel nostro Paese, a differenza di altre realtà europee, non c’è una netta distinzione tra pubblico e privato, perché i servizi erogati dal Terzo settore surrogano quelli che farebbero capo alla pubblica amministrazione. Ridurre i benefici fiscali per queste attività, in un momento difficile come questo, avrebbe l’effetto di negare servizi essenziali a migliaia di famiglie e di cittadini".

Rodolfo Masto, Presidente Istituto dei Ciechi - Milano

Caro presidente,
grazie anzitutto per l’attenzione e l’amicizia con cui guarda sempre a Buone Notizie. In effetti è un momento molto difficile per le onlus: in questo numero ospitiamo una riflessione dell’avvocato Luca Degani sui danni della Riforma rispetto alle esigenze delle realtà di volontariato. Quanto agli effetti terribili del caro bollette, l’inchiesta di Giulio Sensi (Bn, 13 settembre) ha messo bene in fila i rischi e ha indicato, attraverso la voce del Forum del Terzo settore, i possibili rimedi a partire dalla costituzione di un Fondo ad hoc per «aiutare chi aiuta». Nella sua lettera aggiunge anche il tema del personale sanitario e vale la pena ricordare che anche in questo ambito gran parte del servizio è garantito dal Terzo settore. Lei parla di «surrogare» e noi abbiamo imparato ascoltando tante voci impegnate in questi mondi che bisogna ragionare in termini di sussidiarietà: a maggior ragione, non si può penalizzare chi fornisce servizi.

Elisabetta Soglio

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.