Braille: via maestra per l'inclusione e l’accesso alla cultura

on . Postato in News
Dita che toccano caratteri braille stampati su un foglio

Un evento online organizzato da UICI e dal Club del Braille celebra la 14esima Giornata Nazionale del Braille. Tra le testimonianze anche un video sulla raccolta museale dell'Istituto dei Ciechi di Milano - Venerdì 19 febbraio 2021

Ci sono invenzioni che riescono a mantenere la propria utilità nel corso dei secoli, rimanendo attuali anche in periodi di grandi cambiamenti. Una di queste scoperte è il codice di lettura e scrittura per ciechi inventato da Louis Braille nel 1829. I sei puntini in rilievo che l’inventore francese usò per rappresentare le lettere dell’alfabeto hanno aperto le porte della conoscenza a generazioni di ciechi, permettendo loro di intraprendere il lungo cammino verso l’integrazione sociale, lavorativa e culturale.

Come tutte le grandi invenzioni, anche questa dimostra la sua grandezza nel tempo, in particolare nei momenti di cambiamento e di crisi. È accaduto con la rivoluzione digitale, nella quale il metodo Braille ha dimostrato di potersi integrare, diventando uno strumento imprescindibile di comunicazione e accesso alle informazioni; e sta accadendo proprio in questi mesi, con l’emergenza sanitaria e l’adozione per tanti ragazzi della didattica a distanza. Anche in queste particolari circostanze, il codice a puntini inventato da Louis Braille sta rivelando la propria utilità per tutti i ciechi che devono studiare testi scritti o svolgere dei compiti, come le operazioni di matematica o la memorizzazione di una poesia, che prevedano la rilettura dei passaggi. Un compito che diventa più complicato da svolgere con la semplice sintesi vocale dei dispositivi digitali.

In questo momento assume così particolare rilievo la 14esima Giornata Nazionale del Braille, che ricorre domenica 21 febbraio 2021. Un’occasione per riflettere su un’invenzione che ha cambiato il modo di vivere di milioni di persone con disabilità visiva, rimanendo anche in questi mesi di difficoltà uno strumento indispensabile con cui i non vedenti possono scrivere, leggere e comunicare. Un metodo imprescindibile per l’integrazione nel tessuto sociale, scolastico, lavorativo e culturale di qualsiasi comunità.

Per celebrare questa ricorrenza l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) e il Club Italiano del Braille hanno organizzato per venerdì 19 febbraio l’evento online “Braille: via maestra per l'inclusione e l’accesso alla cultura”.

A partire dalle ore 10 si susseguiranno interventi e testimonianze per richiamare l’importanza dello studio e dell'insegnamento del Braille. Tra le varie personalità che prenderanno parte all'evento ci saranno il Presidente dell'UICI Mario Barbuto e il Presidente del Club Italiano del Braille Nicola Stilla, il Prefetto di Roma Matteo Piantedosi e l’Assessore alla Famiglia di Regione Lombardia Alessandra Locatelli.

Nel corso della manifestazione verrà proiettato un video dedicato alla raccolta museale Louis Braille dell’Istituto Ciechi di Milano, dove attraverso oggetti carichi di vita e di storie – sussidi didattici, libri, strumenti per la scrittura e lettura dei non vedenti – verrà ripercorsa una delle tappe più significative dell’evoluzione dei metodi educativi e didattici per non vedenti in Italia.

Per seguire l’evento online

19 febbraio 2021 – ore 10
Radio Web: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Pagina FB Presidenza Nazionale: https://www.facebook.com
Youtube UICI: https://www.youtube.com/

Programma

Proiezione video dal Musical “Vivere contatto” la storia di Louis Braille

- Presentazione e significato della Giornata Nazionale del Braille
Moderatore Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille

- Saluti istituzionali
Matteo Piantedosi, Prefetto di Roma

- “Lettura a due voci”
Lo scrittore Maurizio De Giovanni e Flavia Tozzi leggeranno un brano tratto dal libro “Il concerto dei destini fragili”

- Alessandra Locatelli
Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia

- “Braille: per giocare insieme”
Paola Torcolini, insegnante Scuola Primaria Direzione Didattica “Iole Orsini” di Amelia (TR). Progetto di inclusione con i bambini della classe V: “Puntini puntini ora tocca a me”

- Farida Saïdi-HamidDirettrice del Museo Casa natale di Louis Braille di Coupvray (Francia)

- “Io, la Musica e il Braille”
Francesco Pio Licandro, primo anno liceo musicale, suonerà il Flauto traverso

- Proiezione video: LEGO® Braille Bricks
“Imparare giocando insieme a Nicole, Emiliano e Sara”
Beatrice Ferrazzano, Centro di Consulenza Tiflodidattica di Foggia

- Museo Italiano del Braille
Istituto dei Ciechi di Milano

- Esecuzione musicale al pianoforte di Gianluca Casalino

- Proiezione video
A cura del Coordinamento dei Centri di Consulenza Tiflodidattica

- Conclusioni
Mario Barbuto, Presidente Nazionale U.I.C.I.

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.