LettorI Attivi

on . Postato in News
E-reader con libro cartaceo

Al via i corsi di formazione organizzati da Fondazione LIA per imparare a leggere libri digitali con il supporto di formatori esperti di tecnologie e sistemi di lettura accessibile - 20 giugno e 4 luglio 2018

Leggere e-book con il proprio tablet o smartphone è semplice. Con i corsi di formazione organizzati da Fondazione LIA per il progetto LettorI Attivi tutti possono imparare a leggere libri digitali con il supporto di formatori esperti di tecnologie e sistemi di lettura accessibile.
Il progetto è realizzato da Fondazione LIA all’interno del progetto LettorI Attivi, realizzato con il contributo del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo.

Destinatari e obiettivi del corso

Il corso è destinato a persone con disabilità visive che siano poi interessate a conoscere le possibilità loro offerte dalle nuove tecnologie e dai libri digitali.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di utilizzare i principali device di ultima generazione (smartphone e tablet) per usufruire in autonomia di libri digitali.
Dove e quando
Sono previsti due corsi specifici: uno per le persone non vedenti e uno per le persone ipovedenti.
Ogni corso sarà articolato in due mezze giornate da quattro ore ciascuna.

Entrambi i corsi si terranno presso la sede della Fondazione LIA, in Corso di Porta Romana 108 a Milano, nelle seguenti date:

•    20 giugno (ore 14.00-18.00)
•    4 luglio (ore 14.00-18.00)

Programma

•    La prima giornata avrà un’impronta teorica di inquadramento generale su modi e strumenti di lettura digitale e relative opportunità in termini di accessibilità.
•    La seconda avrà un taglio laboratoriale per consentire ai partecipanti di misurarsi nell’utilizzo delle soluzioni di lettura accessibili e di confrontarsi su eventuali dubbi o difficoltà con il formatore e il tutor presenti in aula.

Docenti

Le docenze sono svolte da esperti di software assistivi e nuove tecnologie digitali:

•    Antonino Cotroneo (ipovedenti): ipovedente ed esperto di soluzioni di lettura accessibile e tecnologie assistive, è formatore per Fondazione LIA È membro della Commissione nazionale ipovedenti UICI.
•    Alessio Lenzi (non vedenti): non vedente e docente I.Ri.Fo.R., ente all’avanguardia nel settore dell’e-learning riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che si occupa di formazione, ricerca e riabilitazione per la disabilità visiva.

Requisiti per la partecipazione

•    Buona conoscenza delle principali gesture per l’utilizzo dei dispositivi mobili;
•    Passione per la lettura;
•    Desiderio di imparare a leggere libri digitali;
•    Voglia di conoscere meglio i dispositivi per la lettura digitale.

Info e iscrizioni

La partecipazione al corso è gratuita. Il numero massimo di partecipanti è di 20 persone (10 per il corso per non vedenti e 10 per il corso per ipovedenti). Ai corsisti è richiesto di portare il dispositivo mobile utilizzati normalmente (tablet o smartphone).

Per iscriversi inviare una mail a segreteria@fondazionelia.org  entro l’11 giugno indicando nome, cognome, città del corso, se si intende partecipare al corso per non vedenti o a quello per ipovedenti, il dispositivo che verrà portato al corso (tablet o smartphone, Apple o Android), le applicazioni di lettura già conosciute.

Per ulteriori informazioni: 02 89280808

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.