I paramenti sacri dell’Istituto dei Ciechi

on . Postato in Museo

Paramenti storici esposti all'Istituto dei Ciechi di MilanoAll’interno della raccolta museale dell’Istituto non mancano oggetti e carte d’archivio che testimoniano e documentano l’assolvimento delle funzioni religiose svolte un tempo da parte dei rettori e degli assistenti spirituali nella cappella dell’Istituto per la comunità degli allievi. Ancora si conservano gelosamente alcuni dei preziosi manufatti appartenuti a monsignor Luigi Vitali e Pietro Stoppani, altri sono stati rinvenuti nelle cantine. 

Leggi tutto

Divina Commedia illustrata dal pittore Amos Nattini

on . Postato in Museo

Uno dei tre volumi della Divina Commedia illustrato dal pittore Amos NattiniIn occasione del settimo centenario della morte di Dante (14 settembre 1321), presentiamo qui di seguito un “nuovo” pezzo della collezione “Raccolta Museale Museo Louis Braille” esposto nell’atrio al piano terra dell’Istituto su un mobile d’epoca riadattato a scrivania dal restauratore Pierluigi Monteverdi

Leggi tutto

I pazzi convegni degli scapigliati

on . Postato in Museo

Fra i luoghi più amati dagli artisti della scapigliatura milanese c'era l'"Ortaglia", un angolo di natura che resisteva nel cuore di Milano, dove gli scapigliati si incontravano per allegri banchetti. Proprio qui, in via Vivaio, venne realizzato nel 1892 l'attuale edificio dell'Istituto dei Ciechi  

di Marco Rolando

Leggi tutto

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.