Giornata Nazionale del Braille: alla scoperta del museo milanese dedicato ai metodi di scrittura e lettura per non vedenti

on . Postato in Mostre

Come ogni anno il 21 febbraio si celebra la Giornata Nazionale del Braille, solennità civile istituita dal Parlamento italiano nel 2007 al fine di promuovere iniziative di sensibilizzazione e di studio sul metodo di scrittura e lettura in rilievo inventato da Louis Braille.

L’Istituto dei Ciechi di Milano fu il primo in Italia ad adottare il codice Braille nel 1864 e ne nel corso degli anni ne ha promosso l’utilizzo come metodo più efficace per accedere in maniera autonoma alla cultura.

Per rimarcare l’importanza del metodo Braille nel percorso verso l’autonomia di ogni non vedente, l’Istituto ha allestito al suo interno un museo che raccoglie strumenti, macchine speciali, libri stampati per i ciechi e materiali tiflodidattici che testimoniano le trasformazioni avvenute nelle scuole dell’Istituto, dall’uso della scrittura visiva in rilievo a quella in Braille.

 Il Museo Louis Braille dell'Istituto dei Ciechi di MilanoTavoletta con lettere in rilievo per introdurre l’allievo alla lettura tattile - Museo Louis Braille Istituto dei Ciechi di Milano Cassetta con caratteri in piombo per la stampa in rilievo secondo il metodo ideato da Valentin Haüy – Museo Louis Braille Istituto dei Ciechi di Milano

 Il Museo Louis Braille dell'Istituto dei Ciechi di Milano Spartito di Rimembranze dell’opera Guglielmo Tell realizzato con inchiostro in rilievo - Museo Louis Braille Istituto dei Ciechi di Milano Macchina da scrivere a caratteri comuni inventata nel 1860 da François Foucault - Museo Louis Braille Istituto dei Ciechi di Milano

 Macchina da scrivere inventata nel 1860 da François Foucault - Il Museo Louis Braille dell'Istituto dei Ciechi di Milano Macchina dattilobraille Stainsby-Wayne, Birmingham 1925- Museo Louis Braille Istituto dei Ciechi di Milano  Macchina per scrittura Braille modello Hall appartenuta a Hellen Keller – Museo Louis Braille Istituto dei Ciechi di Milano

Il museo allestito in un’ala del palazzo di via Vivaio permette non solo di ripercorrere la storia dei tipi di scrittura per ciechi, ma di accompagnare il visitatore in un percorso coinvolgente per la straordinaria forza emotiva che gli oggetti esposti riescono ancora oggi a comunicare e a trasmettere.

L’itinerario museale si svolge attraverso la sistematizzazione di una raccolta di materiali tiflodidattici: dalla graduale trasformazione avvenuta nella scuola dell’Istituto, dalla scrittura visiva in rilievo ad uso dei non vedenti alla scrittura in codice Braille, dalle iniziali tavolette per la scrittura manuale alle macchine da scrivere con caratteri visivi e, successivamente, con i caratteri Braille, fino ai torchi con clichés per le prime stampe in rilievo.

Tutelare questi materiali, antica testimonianza della cultura dei non vedenti e trasmetterli alle future generazioni è stato lo spirito che ha stimolato l’Istituto dei Ciechi di Milano a promuovere la conservazione del suo patrimonio didattico-strumentale, testimone e documento della sua origine educativa e della sua continua ricerca tiflopedagogica.

Approfondimenti

Celebrazione Giornata Nazionale del Braille 2019 a Matera

Braille vs Tecnologia: una partita da giocare?

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.