Wonderglass all'Istituto per il Fuorisalone 2018
Massiccia presenza di visitatori all'allestimento Wondeglass in via Vivaio per il Fuorisalone 2018
Anche quest'anno WonderGlass ha scelto gli spazi ottocenteschi dell'Istituto dei Ciechi di Milano per presentare la mostra Kosmos, un viaggio fra le infinite possibilità di design nel regno del vetro. Gli spazi del Salone Barozzi si sono trasformati in un ambiente metafisico, richiamando un flusso massiccio di visitatori durante le giornate del Fuorisalone 2018.
Kosmos rivela la portata della creatività e dell'artigianalità di WonderGlass. Belle collezioni di prodotti create in collaborazione con Ronan e Erwan Bouroullec e Fornasetti si affiancano alle opere di Dan Yeffet e Studiopluz che esplorano con WonderLab l'elemento innovativo del vetro e le sue capacità architettoniche. Circondato da un paesaggio sonoro etereo e da un pavimento caleidoscopico che fa riferimento a vetri rifratti, Kosmos proietta il visitatore in un mondo di poetici giochi di luce.
«Gli oggetti sono tutti accomunati da un tratto poetico ed enigmatico», dichiara l’art director Simone Zecubi, che per il brand firma Echo, una scultura luminosa con effetto sonoro, composta da una serie di dischi di vetro argentato, «evocativa delle onde gravitazionali provenienti dai buchi neri».
«Il punto di partenza del nostro progetto è stata l’Italia meravigliosa, piena di conoscenze e capacità artigianali che stanno un po’ sparendo», racconta Ronan Bouroullec, autore con il fratello Erwan della serie di vasi astratti Alcova di ispirazione pittorica. «Mi sono divertito un sacco – continua – a seguire la produzione dei vetrai a Venezia. Cerco sempre di mettere della poesia in quello che faccio».
Info
17 - 22 aprile 2018
Istituto dei Ciechi di Milano
Via Vivaio 7
Martedì - sabato: 10-19
Domenica: 10-16