La Venezia che non si vede

Un progetto artistico con la collaborazione di persone non vedenti alla 57esima edizione della Biennale d'Arte di Venezia
“La città che non si vede” è un progetto di Antoni Abad curato da Mery Cuesta e Roc Parés, con il quale la Catalogna sarà presente alla 57a edizione della Biennale d’Arte di Venezia, nella sezione Eventi Collaterali.
L’esposizione, che sarà inaugurata il 13 maggio 2017, è prodotta dall’Institut Ramon Llull.
Antoni Abad propone un’interpretazione in chiave sensoriale dello spazio urbano veneziano creata in collaborazione con una comunità locale di persone non vedenti e ipovedenti. La mappa della Venezia che non si vede inizia a prendere forma prima dell’inaugurazione della Biennale, attraverso gli incontri che l’artista Antoni Abad tiene con la comunità di non vedenti in collaborazione con studenti dell’università.
Un'App e il sito web BlindWiki verranno arricchiti, nel corso della Biennale, dai contributi dei cittadini che vorranno partecipare.
BlindWiki è un progetto collaborativo che si sviluppa grazie ai contributi di volontari, fra i quali anche l'Istituto dei Ciechi di Milano.
Risorse
Seminario internazionale Cartographies of the Unseen