Reading al buio con Lia

on . Postato in Istituto dei Ciechi

Sabato 16 novembre, presso l’Istituto dei Ciechi di Milano, si è svolto il reading al buio promosso dalla Fondazione Libri Italiani Accessibili. Un format unico per far conoscere le diverse modalità di lettura possibili. Attraverso l’assenza di luce il Reading al buio annulla la distinzione tra chi legge con gli occhi, chi con le mani, chi con le orecchie.

L’evento è stato realizzato all’interno del progetto MiCA - Milano per la Cultura Accessibile con il supporto di Fondazione Cariplo.

Relatori al reading al buioRelatori al reading al buio

Relatori al reading al buioRelatori al reading al buio

Le autrici Stefania Auci, Cristina Cassar Scalia, Serena Venditto e la lettrice non vedente Elisabetta Corradin hanno letto, alternandosi, alcune pagine, avvicinando il pubblico al tema dell’accessibilità.

Una emozionante dimostrazione di come un e-book accessibile possa essere letto in molti modi diversi ingrandendo i caratteri, utilizzando il display braille o la sintesi vocale, permettendo alle parole di prendere for­ma nell’oscurità.

Il reading al buio come sempre è stata un’esperienza emozionante in cui le parole lette, toccate, ascoltate sono diventate il mezzo per stabilire nuove relazioni, per esprimere la propria identità e approfondire la scoperta dell’altro.

Hanno partecipato all'evento, portando i loro saluti, Rodolfo Masto, presidente della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e Cristina Mussinelli rappresentante di Fondazione LIA.

L’evento è stato realizzato all’interno del progetto MiCA - Milano per la Cultura Accessibile con il supporto di Fondazione Cariplo.

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.