Giornata di incontro sui temi dell'abitare per le persone con disabilità"

Sabato primo dicembre si terrà presso l’Istituto una giornata di incontro e riflessione sui temi dell’abitare per le persone con disabilità. L’evento fa parte settimana della disabilità organizzata con la collaborazione della Direzione Politiche Sociali di Milano
La giornata è strutturata in workshop tematici, definiti da un percorso di progettazione partecipata a cui hanno aderito familiari, operatori sociali dei servizi pubblici e del terzo e del quarto settore.
Obiettivo dell’evento è mantenere un dialogo costruttivo e offrire una prospettiva condivisa sul tema del diritto all’abitare delle persone con disabilità. Il percorso si sviluppa in gruppi di lavoro con una organizzazione oraria che permette ai partecipanti di inserirsi in più gruppi nella stessa giornata a seconda del proprio interesse.
Ci saranno punti informativi sul tema abitare per sensibilizzare e far conoscere le proposte esistenti.
Workshop
1. La politica della lungimiranza dalla logica del risarcimento alla logica di compartecipazione: un confronto con i servizi sociali territoriali per una progettazione possibile
2. Sono dunque abito: il Progetto individuale e il Progetto di vita
I significati, le dinamiche, gli approcci alla cura e alla libertà di scegliere e di autodeterminare il proprio percorso e progetto
3. Nuovi sguardi, nuovi modi di fare casa: pensare oltre gli standard con un approfondimento verso un abitare che mette in in rete approcci, esperienze, buone prassi. Per permettere alle persone con disabilità di immaginare, di costruire e coprogettare l’abitare con altre persone.
4. Zone di confine: un dialogo aperto
Concetto di città metropolitana con i suoi limiti e le sue possibilità… non solo centro ma anche quartieri, periferie, luoghi e comunità di progettazione
Info
Quando: sabato 1 dicembre, 9.00 – 17.00
Promotori: Poli per la Fragilità di Milano
Sostegno e collaborazione: Consulta Cittadina per le persone con Disabilità e Assessorato delle Politiche Sociali e della Salute Mentale di Milano