Bookcity 2018 all'Istituto dei Ciechi
Sabato 17 e domenica 18 novembre Bookcity torna all'Istituto dei Ciechi di Milano con un ricco programma di incontri e letture.
Fra i numerosi appuntamenti si segnalano: il Reading al buio organizzato da Fondazione Lia (sabato 17, ore 10.30), il convegno "Nessuno escluso. Il lungo viaggio dell’inclusione nella scuola italiana" con il ministro dell'istruzione Marco Bussetti (sabato 17, ore 14.30) e la lettura di poesie al buio "Poetry and the city" di Giuseppina Manin (domenica 18, ore 14.30).
Programma eventi
17 novembre 2018
ore 10.30 - Sala Barozzi
Leggere con mani e voce: Reading al buio
Con Claudia De Lillo alias Elasti (Nina sente, Mondadori), Federica Bosco (Il nostro momento imperfetto, Garzanti), Franco Vanni (Il caso Kellan, Baldini&Castoldi), Daniele Cassioli (Il vento contro, De Agostini), Manuele Bravi (Istituto dei Ciechi di Milano)
Istituto dei Ciechi di Milano e Fondazione LIA insieme per far provare a tutti le sensazioni di chi, per leggere, usa le mani. In un Reading al buio alcuni autori si alterneranno nella lettura di brani dei loro libri con alcuni lettori non vedenti, rendendo le parole le vere protagoniste dell’incontro. Per il pubblico sarà l’occasione per sperimentare un nuovo modo di leggere e “vedere” una storia prendere forma nel buio.
ore 14.30 - Sala Barozzi
Uccidere per una ricetta. Rivalità e crimini tra i fornelli ieri e oggi
Con Valeria Montaldi e Francesca Lang
ore 14.30 - Sala Stoppani
Nessuno escluso. Il lungo viaggio dell’inclusione nella scuola italiana
Con Francesca Caprino, Pamela Giorgi e Irene Zoppi
Ed è con le stesse norme che vengono abolite le famigerate classi differenziali, previste dalla legge del 1962 che istituì la scuola media unica, obbligatoria e gratuita. Dopo quarant’anni, INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) e l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, hanno realizzato il convegno e il libro “Nessuno escluso – Il lungo viaggio dell’inclusione nella scuola italiana” che, grazie a una galleria d’immagini, oggetto anche di una mostra, ripercorre il lungo cammino dell’inclusione nella scuola italiana.
ore 16.00 - Sala Barozzi
L’America di Tiziano Terzani. Dal ’68 al Vietnam: i reportage del grande giornalista per capire l’America di oggi
Con Àlen Loreti, Angela Terzani Staude e Edoardo Vigna
ore 16.00 - Sala Stoppani
L'immaginario prigioniero dei ragazzi e degli adulti sul web
Con Maria Rita Parsi e Salvatore Giannella. Modera Silvia Pietrarolo
ore 18.00 - Sala Barozzi
Lella Costa legge "L'età dell'innocenza"
Con Lella Costa
Lella Costa legge un estratto de L’età dell’innocenza di Edith Wharton, un romanzo avvincente e sofisticato che sa trasportarci nel luogo dell’origine della bugia romantica, là dove il nostro io si affanna a mantenere il rispetto di sé con fantasie consolatorie.
L’età dell’innocenza è disponibile sull’app di Audible.
ore 18.00 - Sala Stoppani
Poesia per osservare
Con Nicola Gardini
18 novembre 2018
ore 14.00 - Sala Barozzi
Perché i dischi volanti non atterrano mai a Milano?
Con La Buoncostume e Emilio Cozzi
ore 14.30 - Black Box - Dialogo nel Buio
Poetry and the City | Poesie al buio
Con Cucchi, De Angelis, Fiori, Ghiotti, Lamarque, Lingiardi, Loi, Majorino, Neri, Rossi e Valduga. Coordinati da Giuseppina Manin e Cristina Battocletti
Coordinati da Giuseppina Manin e Cristina Battocletti: Cucchi, De Angelis, Fiori, Ghiotti, Lamarque, Lingiardi, Loi, Majorino, Neri, Rossi, Valduga leggono una loro poesia e dieci ospiti dell’Istituto dei Ciechi leggono una poesia in braille.
Accesso previa prenotazione a prenotapoetry@gmail.com
ore 14.30 - Sala Stoppani
Le mille luci di New York
Con Giuseppe Lupo e Stefano Salis
ore 16.00 - Sala Barozzi
Catastrofi e chimere
Con Antonio Moresco e Sandra Petrignani. Letture di Alessandra De Luca
ore 16.00 - Sala Stoppani
Il teatrino del bene e del male
Con Stefano Jacini, Chiara Valerio e Francesco Maria Colombo
ore 18.00 - Sala Barozzi
Essere una famiglia. Compagni di viaggio nella vita
Con Sara Rattaro e Chiara Beretta Mazzotta
ore 18.00 - Sala Stoppani