Bookcity 2018 all'Istituto dei Ciechi

on . Postato in Istituto dei Ciechi

bookcity2018Sabato 17 e domenica 18 novembre Bookcity torna all'Istituto dei Ciechi di Milano con un ricco programma di incontri e letture.


Fra i numerosi appuntamenti si segnalano: il Reading al buio organizzato da Fondazione Lia (sabato 17, ore 10.30), il convegno "Nessuno escluso. Il lungo viaggio dell’inclusione nella scuola italiana" con il ministro dell'istruzione Marco Bussetti (sabato 17, ore 14.30) e la lettura di poesie al buio "Poetry and the city" di Giuseppina Manin (domenica 18, ore 14.30).

Programma eventi

 

17 novembre 2018

ore 10.30 - Sala Barozzi

Leggere con mani e voce: Reading al buio

Con Claudia De Lillo alias Elasti (Nina sente, Mondadori), Federica Bosco (Il nostro momento imperfetto, Garzanti), Franco Vanni (Il caso Kellan, Baldini&Castoldi), Daniele Cassioli (Il vento contro, De Agostini), Manuele Bravi (Istituto dei Ciechi di Milano)

Istituto dei Ciechi di Milano e Fondazione LIA insieme per far provare a tutti le sensazioni di chi, per leggere, usa le mani. In un Reading al buio alcuni autori si alterneranno nella lettura di brani dei loro libri con alcuni lettori non vedenti, rendendo le parole le vere protagoniste dell’incontro. Per il pubblico sarà l’occasione per sperimentare un nuovo modo di leggere e “vedere” una storia prendere forma nel buio.

Per registrarsi al Reading: segreteria@fondazionelia.org

Info


 ore 14.30  - Sala Barozzi

Uccidere per una ricetta. Rivalità e crimini tra i fornelli ieri e oggi

Con Valeria Montaldi e Francesca Lang

Dalla pluripremiata autrice de Il mercante di lana e La randagia, un romanzo in bilico tra passato e presente (1416 – 2016) frutto di lunghe e minuziose ricerche storiche e culinarie. Il pane del diavolo è la storia di due donne in cerca di riscatto, entrambe grandi chef del proprio tempo, legate da una scia di morte e da un antico manoscritto per il quale in molti sarebbero disposti a uccidere.

Info


 ore 14.30  - Sala Stoppani

Nessuno escluso. Il lungo viaggio dell’inclusione nella scuola italiana

Con Francesca Caprino, Pamela Giorgi e Irene Zoppi

Il cammino per l’inserimento dei disabili a scuola nel nostro Paese è stato promosso dalla legge 517 del 1977 che, a 40 anni dalla sua emanazione, rimane il caposaldo dell’attuale modello di inclusione scolastica. È quella legge, per la prima volta, a prevedere l’introduzione di un docente di sostegno – in possesso di un apposito titolo di specializzazione –, che diventa centrale ai fini dell’integrazione scolastica degli alunni/studenti con difficoltà di apprendimento e di adattamento, superando il semplice assistenzialismo e vigilanza del disabile in classe.
Ed è con le stesse norme che vengono abolite le famigerate classi differenziali, previste dalla legge del 1962 che istituì la scuola media unica, obbligatoria e gratuita.  Dopo quarant’anni, INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) e l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, hanno realizzato il convegno e il libro “Nessuno escluso – Il lungo viaggio dell’inclusione nella scuola italiana” che, grazie a una galleria d’immagini, oggetto anche di una mostra, ripercorre il lungo cammino dell’inclusione nella scuola italiana.

Info


 ore 16.00 - Sala Barozzi

L’America di Tiziano Terzani. Dal ’68 al Vietnam: i reportage del grande giornalista per capire l’America di oggi

Con Àlen Loreti, Angela Terzani Staude e Edoardo Vigna

Quando chiesero a Terzani “Ma perché lei è così antiamericano?”, lui rispose “Forse perché non sono mai stato in America”. Fu il primo passo. In America Tiziano Terzani soggiornò per due anni alla fine degli anni Sessanta, avendo così l’opportunità di vivere in prima persona quelli che furono anni cruciali per gli Stati Uniti, anni di fortissimi conflitti generazionali e politici e di un continuo alternarsi di entusiasmi e delusioni. Dalla protesta contro la guerra in Vietnam alla marcia su Washington e agli assassinii di Robert Kennedy e Martin Luther King: i reportage di Tiziano Terzani scritti dagli Stati Uniti gettano nuova luce sulla storia tumultuosa di quegli anni e sono raccolti per la prima volta in un nuovo volume, In America. 
Àlen Loreti, curatore di quest’edizione postuma, e Angela Terzani Staude, moglie di Tiziano Terzani, racconteranno l’amata e odiata America di Tiziano Terzani intervistati da Edoardo Vigna.

Info


 ore 16.00 - Sala Stoppani

L'immaginario prigioniero dei ragazzi e degli adulti sul web

Con Maria Rita Parsi e Salvatore Giannella. Modera Silvia Pietrarolo

Info


 ore 18.00 - Sala Barozzi

Lella Costa legge "L'età dell'innocenza"

Con Lella Costa

Lella Costa legge un estratto de L’età dell’innocenza di Edith Wharton, un romanzo avvincente e sofisticato che sa trasportarci nel luogo dell’origine della bugia romantica, là dove il nostro io si affanna a mantenere il rispetto di sé con fantasie consolatorie.

L’età dell’innocenza è disponibile sull’app di Audible.

Info


 ore 18.00 - Sala Stoppani

Poesia per osservare

Con Nicola Gardini

Nicola Gardini indaga sul binomio poesia-pittura, al tempo stesso ordine e bellezza del mondo.

18 novembre 2018

ore 14.00 - Sala Barozzi

Perché i dischi volanti non atterrano mai a Milano?

Con La Buoncostume e Emilio Cozzi

Il collettivo La Buoncostume presenta il suo primo romanzo "Millennials – Il mondo nuovo", un post-apocalittico utopico action-horror-psichedelico.

Info


ore 14.30 - Black Box - Dialogo nel Buio

Poetry and the City | Poesie al buio

Con Cucchi, De Angelis, Fiori, Ghiotti, Lamarque, Lingiardi, Loi, Majorino, Neri, Rossi e Valduga. Coordinati da Giuseppina Manin e Cristina Battocletti

Coordinati da Giuseppina Manin e Cristina Battocletti: Cucchi, De Angelis, Fiori, Ghiotti, Lamarque, Lingiardi, Loi, Majorino, Neri, Rossi, Valduga leggono una loro poesia e dieci ospiti dell’Istituto dei Ciechi leggono una poesia in braille.

Accesso previa prenotazione a prenotapoetry@gmail.com

Info

 


 

 

ore 14.30 - Sala Stoppani

Le mille luci di New York

Con Giuseppe Lupo e Stefano Salis

Torna in libreria l’acclamato romanzo d’esordio di Giuseppe Lupo, vincitore del Premio Viareggio Rèpaci 2018. L’americano di Celenne è la storia di Danny Leone, il racconto di un viaggio andata e ritorno tra l’America festosa degli anni Venti e l’Italia fascista.

Info


 ore 16.00 - Sala Barozzi

Catastrofi e chimere

Con Antonio Moresco e Sandra Petrignani. Letture di Alessandra De Luca

Sotto i nostri occhi sta succedendo una cosa enorme, ma che noi non vogliamo vedere: le nostre sono le prime generazioni a vivere al cospetto di un’estinzione di specie.

Info


 ore 16.00 - Sala Stoppani

Il teatrino del bene e del male

Con Stefano Jacini, Chiara Valerio e Francesco Maria Colombo

Info


 

 ore 18.00 - Sala Barozzi

Essere una famiglia. Compagni di viaggio nella vita

Con Sara Rattaro e Chiara Beretta Mazzotta

Nel nuovo romanzo di Sara Rattaro, una madre e una figlia affrontano i nodi e i segreti della loro famiglia, imperfetta come tutte, ma unita a ogni costo. Dialogando con Chiara Beretta Mazzotta, l’autrice racconterà come la complessità della vita e del comunicare si rispecchiano nelle sue storie.

Info


ore 18.00 - Sala Stoppani

Tra Iran e Italia: storia di un incontro possibile

Con Farian Sabahi

Una saga familiare tra due Paesi così lontani, un tesoro di ricordi, ironia, emozioni raccontato dalla vivida voce di Farian Sabahi.
Un memoir esotico e casalingo, la storia di una donna che riassume ed elabora le grandi contraddizioni con cui dobbiamo convivere: L’autrice affronta il tema complesso e attuale dell’identità – italiana e islamica – in una chiave appassionata, personale e originale.

Info

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.