57ª Giornata Nazionale del Cieco

La ricorderemo come una festa straordinaria. La 57esima Giornata Nazionale del Cieco, celebratasi domenica 13 dicembre presso la Sala Barozzi di via Vivaio 7 è stata un'edizione assolutamente speciale. L'invito lanciato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dall’Istituto dei Ciechi di Milano ha richiamato un pubblico numeroso, nonché le più alte rappresentanze delle istituzioni civili e religiose.
La manifestazione si è aperta con la Santa Messa celebrata dal Cardinale Angelo Scola. Al termine del rito religioso l’Unione ha consegnato un Attestato di Benemerenza a William Bendini, oggi Presidente Onorario dell’Associazione Santa Marta che, per oltre sessant’anni, ha prestato il proprio servizio presso l’Ufficio del Cerimoniale del Duomo e dell’Arcidiocesi di Milano, testimoniando così con atti concreti come anche chi non vede possa essere protagonista attivo nella società.
La cerimonia è proseguita con gli interventi istituzionali del Presidente Provinciale Rodolfo Masto e del Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Mario Barbuto.
La Campanella della Riconoscenza, l'ormai tradizionale premio che l'UICI di Milano assegna a chi abbia dedicato energie e passione a favore dei non vedenti, è andata quest'anno al Circolo Ricreativo Paolo Bentivoglio. È stato lo stesso sindaco di Milano Giuliano Pisapia, affiancato dalla sua vice Francesca Balzani a leggere la motivazione del premio: "Il Circolo per oltre mezzo secolo di attività ha dato vita ad innumerevoli iniziative che hanno favorito sentimenti di unione fraterna nella condivisione di momenti ludici e culturali fra i non vedenti".
A Giuseppe Sala e Diana Bracco è stata consegnata la Medaglia d’oro di Benemerenza dell’Istituto dei Ciechi per aver creduto e sostenuto l’iniziativa del “Mercato al Buio” presso il Padiglione Italia ad Expo 2015 che ha fortemente promosso l’immagine dell’Ente anche al livello internazionale.
Al Direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana è stata regalata l’ultima vignetta realizzata dall’illustratore Ugo Guarino in segno di gratitudine per la vicinanza del quotidiano ai ciechi milanesi e alla loro storica Istituzione.
Son intervenuti sul palco anche Giulio Gallera, Assessore al Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale della Lombardia, Alessandro Colucci Presidente della commissione Programmazione e Bilancio della Lombardia, Pierfrancesco Majorino assessore al Welfare del Comune di Milano e l'editorialista del Corriere della Sera Giangiacomo Schiavi.
La cerimonia si è conclusa con la consegna della tessera di Socio Onorario dell'UICI al professor Giancarlo Abba, Direttore Scientifico dell'Istituto dei Ciechi dal 1992 al 2015, come riconoscimento per le competenze scientifiche e intellettuali spese nel campo della tiflologia e per l'amicizia dimostrata durante tutta la sua carriera nei confronti di chi non vede.
L'evento è stato allietato dalla pianista Silvia Zaru, dal violinista Marco Ferretti e dal Coro “Gospel Always Positive” di Como.
Galleria fotografica
Tutte le foto sono di Marco Rolando ©