Il museo che include: proposte accessibili per i bambini

Di quali esigenze deve tenere conto un museo per coinvolgere attivamente anche i bambini con disabilità e le loro famiglie?
Quando un’esperienza museale è efficace (perché inclusiva) per un gruppo classe?
Quali devono essere le competenze di chi si occupa di accessibilità per l’infanzia?
Cosa possiamo fare concretamente a Milano?
A partire da queste domande, venerdì 16 settembre 2016 presso il museo Diocesano si svolgerà la tavola rotonda "Il museo che include: proposte accessibili per i bambini”.
Nonostante il diffondersi in Italia di opportunità di confronto sui temi più generali dell’accessibilità museale, sono tuttavia pochissime le esperienze che pongono al centro la riflessione specifica legata al coinvolgimento dei più piccoli. Per questa ragione, la tavola rotonda coinvolge professionisti che provengono anche dai settori dell’educazione e del sociale allo scopo di fornire suggerimenti utili, offrendosi come spazio di confronto aperto alle specificità del museo.
INTERVENGONO
Valeria Bottalico, ideatrice e curatrice del progetto Doppio Senso.Percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim
Martina Gerosa, Disability & case manager
Carlo Riva, Direttore de l’abilità Associazione Onlus
Mariangela Grassi, Docente di Arte e immagine, Scuole primarie di primo e secondo grado
MODERA
Maria Chiara Ciaccheri, Consulente ed esperta
Al termine delle singole presentazioni interverranno alcuni referenti dai musei milanesi raccontando le proprie attività inclusive.
Data la natura dell’incontro, chiunque voglia contribuire alla riflessione è benvenuto.
INFO
Museo Diocesano di Milano
Corso di Porta Ticinese 93, 20123 Milano
Tel. 02 89420019
info.biglietteria@museodiocesano.it
www.museodiocesano.it