Giornata Onu sulla disabilità

on . Postato in Integrazione
L'assemblea delle Nazioni Unite.

La Giornata internazionale sui diritti delle persone con disabilità, indetta dall'Onu il 3 dicembre 2014, è dedicata ai benefici che le nuove tecnologie possono portare nella vita quotidiana. Dall'inserimento lavorativo all'accesso ai servizi, dalla gestione delle emergenze fino al benessere delle persona.

Oggi un miliardo di persone vive nel mondo con una qualche forma di disabilità. Basterebbe questo dato per capire l'importanza di una giornata che ha l'obiettivo di sensibilizzare su temi quali la dignità, i diritti e il benessere delle persone che vivono con un handicap. Istituita nel 1992, la giornata ha lo scopo di mostrare i benefici che derivano dall'integrazione in ogni aspetto della vita.

La celebrazione del 2014 mette in evidenza i benefici delle nuove tecnologie nel promuovere l'integrazione contribuendo "a realizzare la piena ed equa partecipazione delle persone con disabilità nella società".

Le Nazioni Unite invitano a riflettere su tre ambiti nei quali le tecnologie informatiche possono fare la differenza

1. Inclusione
Promuovere l'impatto e i benefici della tecnologia assistiva con particolare riferimento agli ambiti dell'informazione e della comunicazione, per migliorare il benessere e l'inclusione delle persone con disabilità.

2. Riduzione dei rischi in caso di disastri
Le tecnologie informatiche permettono di ridurre le conseguenze negative sulle persone con disabilità disabili in caso di catastrofi ed emergenze. Le statistiche mostrano che il tasso di mortalità delle persone con disabilità in una popolazione che vive una situazione di disastro è maggiore da due a quattro volte rispetto a quello della popolazione non disabile. Le persone con disabilità sono sproporzionatamente colpite in caso di disastri, catastrofi, emergenze, conflitti, e nelle successive operazioni di recupero e di salvataggio, anche a causa di un'evacuazione inaccessibile.

3. Ambienti di lavoro accessibili e inclusivi
Le persone disabili spesso non sono considerate nel mondo del lavoro a causa di pregiudizi sulla loro capacità lavorativa o per i costi necessari atti a rendere accessibili i luoghi di lavoro.
I datori di lavoro non sono a conoscenza del prezioso contributo che le persone con disabilità possono portare sul posto di lavoro attraverso l'utilizzo di tecnologie assistive e di altre misure di adattamento ragionevoli. Con l'utilizzo delle tecnologie giuste, le persone con disabilità sono in grado di svolgere pienamente il loro lavoro. Quando i datori di lavoro si impegnano a individuare e eliminare gli ostacoli all'occupazione, promuovono una cultura del lavoro che consente alle persone con disabilità di essere trattate con dignità e rispetto e di godere di parità di termini e condizioni di occupazione.

Risorse
Iniziative nel Comune di Milano
Fonte
Onu

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.