Nel giorno in cui l’Arcivescovo di Milano incontra i giornalisti, in occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales, va online la nuova rivista dell'Istituto dei Ciechi con il “clic” del Cardinale Angelo Scola
di Rodolfo Masto
L'Istituto dei Ciechi di Milano, fondato nel 1840, fu inaugurato dal Cardinale Carlo Gaetano Gaisruck ed è considerato una delle più belle e significative creazioni del grande cuore ambrosiano. In quegli anni Milano si poneva il problema di dare accoglienza ai ciechi facendo in modo che potessero ottenere gli strumenti per raggiungere l'autonomia professionale e il reinserimento sociale. Fu cosa naturale la vicinanza della Diocesi milanese al progetto di Michele Barozzi, fondatore dell'Istituto, la cui sede provvisoria rimase per molti anni all'interno delle Pie Case d’Industria e di Ricovero di San Vincenzo e di San Marco (delle quali Barozzi era direttore) prima del trasferimento nell'edificio di Porta Nuova e poi nell’attuale palazzo di Via Vivaio, costruito ex novo nel 1892.
Leggi tutto