A spasso con le dita - Le parole della solidarietà

on . Postato in Istituto dei Ciechi
Laboratorio per la produzione di libri tattili.

Si chiama Le parole della solidarietà la manifestazione organizzata dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi nell'ambito del progetto A spasso con le dita.
Si tiene dal 16 al 21 novembre all'Istituto dei Ciechi di Milano con un fitto calendario di appuntamenti: illustrazioni d'artista, laboratori didattici rivolti al pubblico e alle scuole, documentari e un incontro con Luis Sepúlveda.

Il progetto

A spasso con le dita è un progetto nato nel 2010 a sostegno della letteratura per l’infanzia e dell’integrazione fra vedenti e non vedenti. L'iniziativa nasce dalla collaborazione fra la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi ed Enel Cuore Onlus, per promuovere le potenzialità culturali dell’editoria tattile per l’infanzia su tutto il territorio nazionale.
A spasso con le dita ha permesso tra il 2010 e il 2012 la produzione e la distribuzione gratuita di cinquemila libri tattili a biblioteche pubbliche, ospedali pediatrici e istituzioni culturali. Un’operazione editoriale complessa che ha prospettato un nuovo modo di pensare le pubblicazioni per la prima l’infanzia.
La manifestazione di Milano è organizzata in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi, l’UICI, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, con la partecipazione della Casa Editrice Ugo Guanda e il sostegno della Fondazione Cariplo e di Enel Cuore Onlus.

Tutti gli eventi si svolgeranno presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, in via Vivaio 7.

Laboratorio per realizare libri tattili.Laboratorio per realizare libri tattili. Laboratorio per realizare libri tattili.

La mostra

Nella Sala Barozzi dell'Istituto verranno esposte tavole tattili realizzate da 17 artisti illustratori ispirate al tema della solidarietà. Le opere potranno essere toccate dai visitatori e costituiranno uno spunto per i laboratori didattici.

Autori delle opere: Gek Tessaro, Francesca Pirrone, Michele Fabbricatore, Giacomo Tringali, Arianna Papini, Michela Grasselli, Giuseppe Vitale, Chiara Carrer, Lorenzo Terranera, Sonia Marialuce Possentini, Elisa Lodolo, Fanny Pageaud, Gabriela Rodriguez Cometta, Gioia Marchegiani, Dario Moretti, Silvia Bonanni, Silvia Mulazzani, Eugenia Garavaglia e Mauro L. Evangelista.

Orario mostra

16 novembre: ore 15.30 - 19.00
17, 18, 19 novembre: ore 9.00 - 13.00 e 15.00 - 18.30
20 novembre: ore 9.00 - 18.30
21 novembre: ore 9.00 - 12.30

Programma laboratori e incontri

Laboratorio per realizare libri tattili. Laboratorio per realizare libri tattili. Laboratorio per realizare libri tattili.

PER PARTECIPARE AI LABORATORI È NECESSARIA L'ISCRIZIONE. CONTATTARE: aspassoconleditamilano@gmail.com oppure tel. 05 22 43 93 05 o 393 52 12 082  

domenica 16 novembre

ore 16.00

A spasso con… Bookcity 2014

Presentazione della mostra e dei laboratori
Proiezione documentario “A spasso con le dita” realizzato da SkyArte

ore 16.30 - 18.00

Un mare di calze
di Silvia Bonanni

Aperto al pubblico

Un mare di calze! I bambini entrano nello spazio laboratorio con due calzini da riciclare ed escono con un morbido e fantastico animale! Basta seguire il filo dell'immaginazione e i calzini possono trasformarsi in qualcosa di unico e prendere una nuova vita!
Età: 6-12
Max: 15 partecipanti 

ore 18.00 - 19.30

Barriera
di Gioia Marchegiani

Aperto al pubblico

Prendendo spunto dal libro “Una storia che sale molto in alto”, uno dei 5 vincitori del Concorso “Tocca a te!”, l’illustratrice romana ci guida in un viaggio immaginario sul superamento delle barriere affettive che impediscono il raggiungimento di un obiettivo comune. L’autrice condurrà i bambini presenti in un percorso emotivo centrato su più personaggi in diverse situazioni, quali il confronto, il conflitto e la competizione, risolvendolo attraverso la condivisione delle mete. Un percorso che diviene intenso da vivere con gli occhi e con le mani.
Età: 6-12
Max: 15 partecipanti

Torna al calendario


lunedì 17 novembre

ore 9.00 - 10.30

Barriera
di Gioia Marchegiani

Per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Prendendo spunto dal libro “Una storia che sale molto in alto”, uno dei 5 vincitori del Concorso “Tocca a te!”, l’illustratrice romana ci guida in un viaggio immaginario sul superamento delle barriere affettive che impediscono il raggiungimento di un obiettivo comune.
L’autrice condurrà i bambini presenti in un percorso emotivo centrato su più personaggi in diverse situazioni, quali il confronto, il conflitto e la competizione, risolvendolo attraverso la condivisione delle mete. Un percorso che diviene intenso da vivere con gli occhi e con le mani.
Max: 25 partecipanti 

ore 11.00 - 12.30

In punta di dita, laboratorio di lettura aptica al buio

Per le scuole primarie e secondarie di primo grado

I partecipanti saranno bendati e dotati della copia di uno stesso libro. Seguendo la voce narrante cercheranno di leggere la storia senza l’ausilio della vista ma solo col tatto. Saranno le mani a seguirla nel racconto, a immaginare le figure, a rintracciarne i contorni, a scoprirne i materiali. Al termine dell’esperienza al buio si rileggerà il libro per confrontare l’esperienza tattile e quella visiva.
Max: 25 partecipanti

ore 17.00 - 18.30

Costruiamo un libro tattile

Per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Sarà l’occasione per i bambini di avvicinarsi alle differenti tecniche di realizzazione delle immagini da toccare e quindi di realizzare le loro immagini tattili o un loro libro tattile. In questo laboratorio sono i materiali i protagonisti e le mani dei bambini diventano gli occhi per interpretarle.
Un nuovo modo di giocare con… tatto.
Max: 25 partecipanti

Torna al calendario


martedì 18 novembre

ore 9.00 - 10.30

Alberi

Per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Laboratorio dedicato e ispirato al libro tattile “Saremo alberi” di Mauro L. Evangelista, pubblicato da Artebambini. Dopo aver guardato e letto insieme il libro si prende sputo dall’idea che l’autore stesso ha avuto regalandoci alla fine del libro una sorpresa: una pagina laboratorio su cui far crescere il nostro albero da far vedere e… toccare!
Max: 25 partecipanti

ore 11.00 - 13.00

Alla scoperta dei libri tattili, per una lettura condivisa e giocata

Per le scuole primarie e secondarie di primo grado

I libri tattili, nati per soddisfare le esigenze di bambini con diversa abilità visiva, sono in realtà LIBRI per TUTTI: colorati , accattivanti e con illustrazioni materiche. Se letti e vissuti con trasporto, intelligenza e passione contribuiscono al percorso formativo , arricchiscono il vocabolario e il mondo immaginativo e affettivo del bambino regalando piacevoli momenti di evasione. Scopriamoli insieme!
Max: 25 partecipanti

ore 17.00 - 18.30

Un mare di calze
di Silvia Bonanni

Aperto al pubblico

Un mare di calze! I bambini entrano nello spazio laboratorio con due calzini da riciclare ed escono con un morbido e fantastico animale! Basta seguire il filo dell'immaginazione ed i calzini possono trasformarsi in qualcosa di unico e prendere una nuova vita!
Età: 6-12
Max: 15 partecipanti

Torna al calendario


mercoledì 19 novembre

ore 9.00 - 11.00

Costruiamo un libro tattile

Per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Sarà l’occasione per i bambini di avvicinarsi alle differenti tecniche di realizzazione delle immagini da toccare e quindi di realizzare le loro immagini tattili o un loro libro tattile. In questo laboratorio sono i materiali i protagonisti e le mani dei bambini diventano gli occhi per interpretarle.
Un nuovo modo di giocare con…tatto.
Max: 25 partecipanti

ore 11.00 - 12.30

Alberi

Per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Laboratorio dedicato ed ispirato al libro tattile “Saremo alberi” di Mauro L. Evangelista, pubblicato da Artebambini. Dopo aver guardato e letto insieme il libro si prende sputo dall’idea che l’autore stesso ha avuto regalandoci alla fine del libro una sorpresa: una pagina laboratorio su cui far crescere il nostro albero da far vedere e… toccare!
Max: 25 partecipanti

ore 17.00 - 18.30

In punta di dita, laboratorio di lettura aptica al buio

Aperto al pubblico

I partecipanti saranno bendati e dotati della copia di uno stesso libro. Seguendo la voce narrante cercheranno di leggere la storia senza l’ausilio della vista ma solo col tatto. Saranno le mani a seguirla nel racconto, a immaginare le figure, a rintracciarne i contorni, a scoprirne i materiali. Al termine dell’esperienza al buio si rileggerà il libro per confrontare l’esperienza tattile e quella visiva.
Età: 6 in su
Max: 15 partecipanti

Torna al calendario


Giovedì 20 novembre - Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

ore 9.00 - 11.00

Carta operosa ovvero la carta costruttiva
di Michela Grasselli

Per le scuole primarie e secondarie di primo grado

La carta è un materiale plastico che muta forma e dal bidimensionale arriva ad avere un ingombro spaziale tridimensionale ricco di suggestioni tattili: una esplorazione-esperienza per imparare a scoprire le mille possibilità tattili di un materiale che spesso diamo per conosciuto.
Max: 25 partecipanti

ore 9.30 - 11.00

Lento come una lumaca!
di Eugenia Garavaglia

Per le scuole primarie e secondarie di primo grado

I bambini partecipanti saranno guidati nella costruzione di una “lumaca” in 3d la quale dovrà poi strisciare in un inaspettato percorso! Grazie alla “lentezza” della lumaca i partecipanti avranno modo di cogliere tanti piccoli dettagli posti durante il tragitto ... perché si sa ... chi va piano va sano e va lontano!
Max: 25 partecipanti

11.00 - 13.00

Incontro con Luis Sepúlveda

Aperto al pubblico

In occasione delle celebrazioni della Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia, il grande scrittore cileno sarà ospite di A spasso con le dita – Le Parole della Solidarietà.
Presentazione del catalogo della mostra “A Spasso con le dita: alla scoperta dell’illustrazione tattile per l’infanzia” e del nuovo libro “La trilogia dell’amicizia” in collaborazione con Ugo Guanda Editore

ore 15.00 - 17.00

Le mie mani

Aperto al pubblico

Le mani giocano, le mani toccano, le mani scoprono, le mani vedono. Le mani se pensate con curiosità possono anche trasformarsi, ora in albero, ora in fili d’erba, ora in farfalla ora in… Ciascun bambino, partendo dalla sagoma delle proprie mani proverà a ripensarle e a trasformarle, utilizzando texture e diversi materiali, in altro, creando così un’immagine tattile su un cartoncino.
Alla fine i cartoncini, rilegati, diverranno libro dove le mani dei bambini saranno le protagoniste non solo perché personaggi ma anche perché lettrici; le immagini realizzate infatti si potranno guardare con gli occhi ma anche con le mani...se usate col giusto tatto.
Età: 5-12
Max: 20 partecipanti

ore 17.00 - 18.30

Il mio primo memory tattile

Aperto al pubblico

Per svelare ai bambini le potenzialità ludiche e didattiche dei materiali che incontriamo ogni giorno… quale migliore idea della costruzione di un memory tattile? Nella progettazione e costruzione delle figure a rilievo che costituiranno le tessere del gioco, i partecipanti potranno sperimentare le potenzialità della memoria tattile e allo stesso tempo portarsi a casa un gioco originale e davvero accessibile per tutti.
Età: 5-12
Max: 15 partecipanti

Torna al calendario


venerdì 21 novembre

ore 9.00 - 11.00

Tutt’altro

Per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Dal libro tattile “Tutt’altro” di Antje Sellig, uno dei cinque libri editi grazie al progetto A spasso con le dita ecco l’idea: piccolo o grande, sopra o sotto, pesante o leggero… tutto ha il suo tutt’altro. Giocando coi materiali i bambini costruiranno, sulla pagine di un vero libro, il loro personaggio e il suo opposto.
Età: 5-10
Max: 25 partecipanti

Torna al calendario


Prenotazioni

Per iscriversi ai laboratori contattare:
aspassoconleditamilano@gmail.com
Tel: 05 22 43 93 05 –393 52 12 082
Responsabile attività didattiche dott.ssa Paola Terranova
Biblioteca “Giulio Turchetti” - Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi di Reggio Emilia

Torna alla pagina iniziale

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.