Facciamoci vedere - Programma
Sala Barozzi – Mostra a ingresso gratuito
Inaugurazione martedì 13 dicembre alle ore 11 con Nicoletta Carbone, giornalista di Radio 24
13 dicembre: dalle 11.00 alle 18.00 -
14 dicembre: dalle 10.00 alle 18.00
15 dicembre: dalle 10.00 alle 13.00
Sala Stoppani – Conferenze a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (massimo 75)
- Salute, benessere e regolazione del rapporto sonno/veglia - 13 dicembre ore 11.00
- Il futuro possibile: l'inclusione scolastica - 13 dicembre ore 15.30
- Tecnologia e accessibilità digitale - 14 dicembre ore 11.00
La durata di ogni conferenza è di 90 minuti, tra pausa, interventi e domande del pubblico.
Saranno invitati a partecipare medici, psicologi, tiflologi, altri professionisti del settore e la cittadinanza.
Salute, benessere e regolazione del rapporto sonno/veglia
Martedì 13 dicembre dalle 11.30 alle 13.00
I disturbi del sonno in correlazione con le disabilità visive incidono sullo stile di vita della persona, costringendola all'utilizzo di farmaci non idonei al proprio disturbo, la relazione per la prima volta sarà accessibile e presentata in lingua italiana, dopo essere stata accolta da due istituzioni internazionali importanti come l'European Blind Union, Hayes, Londra 2015, e la World Blind Union, Orlando, Florida 2016.
Ore 11.30 "I disturbi del ritmo sonno-veglia e le indicazioni terapeutiche"
dott. Marco Zucconi, Neurologo, aiuto primario del Centro di Medicina del Sonno del San Raffaele di Milano
Chair Person: Mario Barbuto, Presidente dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - ONLUS
Conferenza finanziata da una sovvenzione senza restrizioni di "Vanda Pharmaceuticals"
Il futuro possibile: l'inclusione scolastica
Martedì 13 dicembre dalle 15.30 alle 17.00
L'Unione è promotrice della piena inclusione sociale, che passa dall'inclusione scolastica all'inclusione lavorativa; questo percorso prevede la creazione e l'analisi di strumentazione tecnica che possa rendere accessibile la vita di una persona con disabilità visiva, tramite lo sviluppo delle sue abilità personali, raggiungendo l'obiettivo di essere considerato un cittadino del mondo. Conseguire una buona autonomia personale, un buon livello d'istruzione ed una buona formazione professionale è essenziale per partecipare, con pienezza e soddisfazione, alla vita culturale, sociale, politica ed economica del nostro Paese. Per questo motivo cerchiamo in tutti i modi di accompagnare e sostenere i bambini con disabilità visiva nel loro percorso di crescita. Cerchiamo di mettere a loro disposizione servizi di assistenza educativa specialistica e giochi, materiali didattici ed ausili tecnici e informatici 'speciali'. L'impegno è grande, ma merita di essere assunto e rafforzato, giorno dopo giorno, perché lo scopo è garantire sicurezza, indipendenza ed uguaglianza a bimbi che la cecità rende vulnerabili.
"Lo stato della normativa: tra limiti e prospettive"
Relatore: Carlo Giacobini, Direttore Responsabile di HandyLex.org
"Servizi tiflologici: criticità, attualità e prospettive – La nostra rete: tra offerta e sviluppi futuri"
Relatore: Giancarlo Abba, già Direttore Scientifico dell'Istituto dei Ciechi di Milano
"Anno scolastico 2016-2017: carenze, criticità e risorse pubbliche statali"
Relatore: Marco Condidorio, Componente la Direzione Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus
Chair person: Nicola Stilla, Presidente Consiglio Regionale di UICI Lombardia.
Tecnologia e accessibilità digitale
Mercoledì 14 dicembre dalle 11.30 alle 13.00
Da oltre 90 anni, l'Unione si impegna a difendere il diritto all'alfabetizzazione di tutti i ciechi e gli ipovedenti, per costruire un mondo accessibile che sia a portata di mano. L'UICI si attiva ogni giorno per trovare soluzioni pratiche e all'avanguardia che possano sostenere le persone con disabilità visiva nella realizzazione di un mondo inclusivo, e rispettoso di diritti costituzionali come quelli allo studio, al lavoro e all'informazione. Ogni giorno l'Unione si occupa della tutela dei diritti di istruzione e lavoro, facendo rispettare la normativa vigente; ci si dedica inoltre alla costruzione di ausili tecnologici e materiali didattici speciali, fornendo a tutte le persone con disabilità visiva supporti di ogni tipo a livello digitale e informatico, soprattutto nell'era del "touch screen" in cui tutto è una superfice senza riferimenti. Vengono forniti servizi di informazione tramite canali di comunicazione on-line (radio) e off-line (in Braille o con caratteri ingranditi). Sono invitati come relatori esperti del mondo dell'elettronica che da anni collaborano con la nostra commissione OSI (Osservatori Siti Internet) per la corretta applicazione della Legge Stanca 2003 e per l'accessibilità di strumenti digitali.
"Protesi retiniche: l'esperienza dell'ospedale S.Paolo di Milano"
Relatore: Prof. Luca Rossetti, Direttore del Reparto di oculistica presso l'ASST Santi Paolo e Carlo di Milano
"Accessibilità al portale E-commerce Esselunga"
Relatore: Francesco Restaino, Direzione Sistemi Informativi - Esselunga
"Accessibilità ai televisori Samsung Serie J"
Relatrice: Maria Gabriella Giardina, Samsung Electronics Italia Product&Solutions Specialist
"Progetto Leti-Smart"
Relatore: Prof. Marino Attini
"Progetto Safe-Walk"
Relatore: Prof. Paolo Vacca
"Progetto UniLeo4Light"
Relatrice: Elisabetta Bagnasco, referente area vista del multidistretto Leo
"Attività della Commissione Ausili e Tecnologie: una sfida per il futuro"
Relatore: Nunziante Esposito, Consigliere Nazionale e Coordinatore Commissione Ausili e Tecnologie dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Chair Person: Franco Lisi, Direttore Scientifico dell'Istituto dei Ciechi di Milano
Info
Contatti: Claudia e Graziana - tel 06 69 98 83 48 — 06 69 98 83 47 — mail — fundraising@uiciechi.it — Pagina web UICI
Main sponsor: Vanda