Corsi di orientamento e mobilità

on . Postato in Uncategorised

Obiettivi, durata e contenuti dei corsi proposti dall'Istituto dei Ciechi di Milano

Ogni corso è individuale e ha una durata variabile a seconda dell’età, del tipo di disabilità, del momento in cui è insorta, dello stile cognitivo e delle necessità del singolo utente.
Un corso completo base con bastone bianco per la mobilità ha una durata media di 70 ore. L’Istituto dei Ciechi, per far fronte alle specifiche esigenze di ogni persona, propone inoltre moduli intermedi di 50 ore (per chi già ha un’abitudine a muoversi in autonomia) e moduli avanzati di 30 ore per chi ha bisogno di specializzarsi in situazioni e o ambiti particolari. Il tutto compatibilmente con le risorse che di anno in anno riesce con fatica a reperire.

Ogni corso ha innanzitutto obiettivi di carattere tecnico e pratico: esercitazione e potenziamento dei sensi vicari, come tatto, udito, olfatto, propriocezione; utilizzo degli ausili per una mobilità sicura come il bastone bianco; utilizzo di ausili secondari come mappe e percorsi tattili, ausili ottici, elettronici e digitali; utilizzo e gestione di mezzi di trasporto; tecniche di esplorazione di ambienti interni; apprendimento di concetti di topografia e viabilità.

Altrettanto importanti sono gli obiettivi perseguiti con il metodo del problem solving, al fine di favorire un ruolo attivo, critico e responsabile dell’allievo, che deve essere messo in condizione di sperimentare in prima persona, risolvere i problemi contando sempre sulle proprie abilità, trovare strategie e soluzioni del tutto personali.
Lo scopo di ogni percorso di autonomia non è una mera ripetizione di tecniche e insegnamenti impersonali, ma un processo di auto emancipazione che permette all’utente di apprendere un metodo di appropriazione dell’ambiente che lo circonda da riadattare ai diversi contesti. Facendo e sperimentando l'allievo si misura con i propri limiti e le proprie potenzialità, e in base a queste impara a fare scelte e ad autorganizzarsi.
L'auspicio è che i corsi di orientamento e mobilità vengano sempre più riconosciuti come un diritto educativo e riabilitativo necessario per superare alcune limitazioni che la minorazione visiva determina.

Leonardo Manselli
Istruttore di orientamento e mobilità – Istituto dei Ciechi di Milano

 

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.