Il centro di consulenza tiflopedagogica e la scuola
L’équipe del Centro Tiflopedagogico per le pluridisabilità visive in età evolutiva opera all’interno della scuola integrata, delle scuole speciali e delle classi potenziate. Si prende carico in modo sistematico, continuativo e globale del bambino con la finalità di promuovere la sua integrazione e la sua partecipazione.
Attività
- Valutazione tiflopedagogica attraverso l’utilizzo di griglie specifiche.
- Valutazione dinamica centrata sull’analisi e sulla valorizzazione del potenziale d’apprendimento.
- Interventi dimostrativi a scuola con il bambino relativi alla sua modalità di approccio con il mondo.
- Osservazione etologica (a scuola). È importante sottolineare che solo da una sistematica osservazione sul campo e da una valutazione adeguata, possiamo scoprire l’area di "sviluppo prossimale", dove è possibile per l’educatore trasformare le abilità presenti in competenze utilizzabili a fini sociali realizzando così un progetto educativo globale e plurisensoriale.
- Scelta della metodologia, dei sussidi, delle tecniche rispondenti alle specifiche esigenze del bambino.
- Collegamento scuola - famiglia.
- Corsi di formazione tiflopedagogica e seminari sulla pluridisabilità per la famiglia e per la scuola.
- Trasferibilità delle tecniche educative.
- Stesura con le insegnanti di percorsi educativi plurisensoriali inseriti nel Progetto Educativo Personalizzato e nel Progetto Dinamico Funzionale in collaborazione con le figure educative e con i servizi territoriali.
- Collaborazione per la specificità con i servizi riabilitativi territoriali.
- Traduzione in un linguaggio comprensibile e condivisibile per gli educatori/insegnanti dei diversi linguaggi clinici e riabilitativi.
- Adeguamento e eventuale modificazione degli spazi presenti nella scuola e vissuti dal bambino.
- Fornitura di materiali didattici plurisensoriali.
- Ricerca pedagogica specifica e continua.
Obiettivi
- Promuovere la cultura dell’integrazione attraverso la partecipazione del bambino pluridisabile nella scuola.
- Far scoprire a insegnanti e educatori le aree operative attive o attivabili e le modalità del processo di apprendimento del bambino.
- Trasferire le risorse e le tecniche tiflopedagogiche.
Analisi
L’equipe tiflopedagogica aiuta le figure educative a elaborare un metodo di analisi dell’attività educativa da proporre al bambino.
Elementi da valutare
- fattori e sequenze che costituiscono il compito proposto al bambino (spazio, tempo, codici da utilizzare)
- strategie necessarie per svolgere quel compito
- capacità vicarianti da impegnare
- forme alternative e semplificate per raggiungere il medesimo obiettivo
Torna a Torna a Il bambino pluridisabile nella scuola di tutti