Al via il progetto "Archivio meraviglioso"

on . Postato in Archivio
Archivio meraviglioso

Grazie al contributo di Fondazione Cariplo, nasce un'innovativa rete di collaborazione per valorizzare e rendere più fruibili i contenuti dell’Archivio storico dell’Istituto dei Ciechi

Se impilassimo tutti i fascicoli, le carte, i bollettini e i registri conservati nell’Archivio storico dell’Istituto dei Ciechi, ci troveremmo di fronte a una torre di 114 metri, una pila di documenti alta quasi come il Pirellone! Questa mole di carte permette di gettare lo sguardo sulla storia di un’istituzione che, dalla sua fondazione nel 1840 a oggi ha seguito, e continua a seguire, le persone disabili visive in ogni fase della loro vita, supportandole nel raggiungimento dell’autonomia e dell’inclusione sociale attraverso la formazione, lo studio, l’utilizzo dei supporti didattici e delle tecnologie assistive.  

Grazie alla ricchezza di questo patrimonio di esperienze, dati e informazioni, gli studiosi hanno fatto luce sui diversi aspetti della storia dell'Istituto dei Ciechi, dall’operato dei suoi presidenti e direttori ai legami con altri istituti europei, dalle manifestazioni e attività didattiche alle vicende inerenti il ricco patrimonio immobiliare. Ma l'Archivio dell’Istituto permette anche di ricostruire la storia dell’assistenza, dell’istruzione e della didattica, della società e della beneficenza lombarda, nonché della storia dell’arte in particolare per la pratica del ritratto gratulatorio.

Nel 180esimo anniversario della sua nascita, la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Onlus intende valorizzare e far conoscere questo prezioso patrimonio documentario, anche al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori. Con questo intento nasce “Archivio meraviglioso”, un progetto sostenuto da Fondazione Cariplo che farà rivivere il patrimonio documentario dell’Istituto attraverso nuove modalità di fruizione.  

L’Istituto dei Ciechi, in qualità di capofila del progetto, lavorerà insieme ai partner cheFareWikimedia Italia per trasformare il proprio patrimonio archivistico in chiave digitale e tecnologica: i documenti cartacei verranno digitalizzati e riversati sotto nuove forme di divulgazione e accessibilità, per raggiungere nuove fasce di pubblico e per creare nuove trame di relazioni con la società civile e le istituzioni.  

“Archivio meraviglioso” è ufficialmente partito il 21 settembre 2020 e durerà due anni.

di Marco Rolando

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.