L'Istituto dei Ciechi a Expo 2015 con il "Mercato al buio"

È entrato nel vivo il "Mercato al buio", un'esperienza dei sensi dove il pubblico è accompagnato dalle guide non vedenti di Dialogo nel Buio in un ambiente che evoca la Vucciria di Palermo.
È entrato nel vivo il "Mercato al buio", la mostra sensoriale dell'Istituto dei Ciechi allestita al secondo piano del Padiglione Italia. Qui il pubblico è accompagnato dalle guide non vedenti di Dialogo nel Buio in un ambiente privo di luce che evoca il mercato della Vucciria di Palermo.
I visitatori si immergono nel buio utilizzando il tatto, l'olfatto e l'udito per scoprire bancarelle ricolme di frutta e verdura, voci che si rincorrono, profumi di terra e di mare. Ancora inebriati di suoni, odori ed emozioni ritornano alla luce per ammirare, questa volta con gli occhi, il capolavoro di Renato Guttuso, il dipinto della Vucciria.
Grazie alle guide dell'Istituto dei Ciechi di Milano, persone di ogni parte del mondo faranno un'esperienza emozionante e nuova delle eccellenze italiane: i sapori mediterranei, i capolavori dell'arte, le suggestioni di città cariche di storia. E poi, la scoperta più preziosa, comprendere che, se ci lasciamo condurre dai nostri sensi, possiamo rendere più ricca e profonda la nostra vita.
A dieci anni dall'apertura, con un milione di visitatori accolti, la mostra Dialogo nel Buio dell'Istituto dei Ciechi di Milano continua a stupire, questa volta su un palcoscenico internazionale.
L'Istituto dei Ciechi non poteva mancare all'appuntamento di Expo 2015, rinnovando una tradizione che risale alle storiche esposizioni universali di Parigi (1855) e di Milano (1906), alle quali i non vedenti partecipavano immancabilmente, conquistando con le loro capacità l'attenzione di una vasta platea di tutte le nazioni.
Un secolo dopo l'Istituto di via Vivaio torna a essere protagonista della grande esposizione, proponendo un viaggio inedito e indimenticabile fra le bellezze del nostro Paese.
Il "Mercato al buio" si trova al secondo piano del Padiglione Italia ed è gratuito per tutti i visitatori di Expo.