Torniamo a volare alto
Torna la magia a Dialogo nel Buio

Ci siamo! Il 16 ottobre 2020, grazie al contributo di Fondazione Cariplo e di Pirelli, riapre ufficialmente Dialogo nel Buio
Torniamo a sorridere

Inizia oggi, con un video girato all’Istituto dei Ciechi di Milano, la campagna di sensibilizzazione sui temi della disabilità promossa da Coca-Cola in occasione del centenario dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
I nostri benefattori - Sebastiano Mondolfo (1796-1873)
Al via il progetto "Archivio meraviglioso"

Una piattaforma collaborativa per la valorizzazione i contenuti dell’Archivio storico dell’Istituto dei Ciechi
I nostri benefattori - Monsignor Luigi Vitali (1836-1919)
Gli studi e i viaggi all'estero per formarsi sulla pedagogia speciale, il prestigio dell'Istituto acquisito grazie alla partecipazione a concerti ed eventi pubblici, l'invenzione di un nuovo metodo di scrittura, la creazione di un laboratorio di attività manuali e di un asilo infantile, la realizzazione dell'attuale sede dell'Istituto dei Ciechi in via Vivaio: ecco perché Luigi Vitali viene considerato una delle figure più rilevanti nella storia della beneficenza milanese
Allegoria in memoria di Antonio Ratti
Antonio Ratti, figlio di Francesco Ratti e di Rosa Maria Sironi, muore celibe all’età di ottantuno anni il 24 aprile 1878, due mesi dopo aver stilato le proprie disposizioni testamentarie, pubblicate negli atti del notaio Luigi Marinoni. Nel testamento Antonio Ratti, assecondando le intenzioni del fratello Gioachino e della sorella Caterina, defunti rispettivamente nel 1863 e nel 1870, nomina erede universale l’Istituto dei Ciechi, che entra in possesso di un asse netto di quasi ottantatremila lire, con alcuni piccoli legati da soddisfare.
Il maestro Macinanti in Istituto per la registrazione dell’opera omnia dell'organista Marco Enrico Bossi

Appena conclusi i lavori di restauro dell’organo di Sala Barozzi, mercoledì 9 settembre si è svolta la sessione finale di registrazione dell’opera omnia di Marco Enrico Bossi, eseguita dall’organista Andrea Macinanti. Un lavoro discografico durato più di dieci anni che esplora il mondo musicale del più grande organista italiano del Novecento. L’ultimo dei 17 cd dell’opera viene dunque realizzato sull'organo di Sala Barozzi, inaugurato dallo stesso Bossi nel 1919
Sempre in maglia rosa
L'attesa gioiosa con la quale le socie e i soci dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si preparavano ad accogliere il tour per celebrare il Centenario dell'associazione era paragonabile alla passione che accompagna la corsa ciclistica più amata: il Giro d'Italia. L'emergenza coronavirus ha poi costretto a sospendere sia il Giro che il tour dell'UICI, ma quest'ultimo progetto (come il Giro d'Italia) verrà riproposto, "perché i sogni non si devono abbandonare mai"
di Rodolfo Masto