Braille: via maestra per l'inclusione e l’accesso alla cultura

on . Postato in News
Dita che toccano caratteri braille stampati su un foglio

Un evento online organizzato da UICI e dal Club del Braille celebra la 14esima Giornata Nazionale del Braille. Tra le testimonianze anche un video sulla raccolta museale dell'Istituto dei Ciechi di Milano - Venerdì 19 febbraio 2021

Leggi tutto

Le cose che contano davvero

on . Postato in News
Concerto del Coro degli amici del Loggione alla sessantesima Giornata Nazionale del Cieco del 15 dicembre 2018

Con l’avvicinarsi della ricorrenza di Santa Lucia, il prossimo 13 dicembre, viene spontaneo fare un bilancio dell’anno che si sta avviando alla conclusione, per accorgersi che accanto alla delusione per le mancate celebrazioni dei nostri 180 anni di storia vive più forte che mai il sentimento d’orgoglio per essere riusciti a mantenere attivi i nostri servizi a favore dei più fragili, nonostante le eccezionali difficoltà degli ultimi mesi

di Marco Rolando

Leggi tutto

Gli allievi dell'Istituto - Antonio Ascenso (Ventimiglia, 1850 – Loano, 1938)

on . Postato in Storia

Carta d'identità di Antonio AscensioEntrato come allievo all'Istituto dei Ciechi nel 1863, Antonio Ascenso contribuì alla scoperta del codice Braille in Italia, che egli aveva conosciuto durante la sua precedente permanenza all'Istituto dei Ciechi di Marsiglia. Bravo organista e stimato compositore, in età adulta rientrò all'Istituto di via Vivaio per dedicarsi all'insegnamento della musica

di Enrica Panzeri

Leggi tutto

Lavoriamo per l'inclusione, tutto l'anno

on . Postato in News

bambino che legge un libro tattileSono stati tantissimi gli interventi in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità del 3 dicembre 2020. All’indomani della ricorrenza, spenti i riflettori dei media, occorre mantenere alta l’attenzione sui diritti delle persone disabili, partendo dal mondo della scuola e degli studenti. Perché è da lì che si deve ripartire per costruire una società più inclusiva e rispettosa dei diritti di tutti

Leggi tutto

I nostri allievi - Antonietta Banfi (Milano, 1832 - Cerro Maggiore, 1869)

on . Postato in Archivio

Ritratto di Antonietta Banfi dipinto sulla volta della Sala BarozziAntonietta Banfi fu la prima allieva, insieme a Giusepe Fabbrica, ad essere accolta all'Istituto dei Ciechi nel 1840, anno della sua fondazione. La sua bravura nel suonare l'arpa la rese indiscussa protagonista delle esibizioni pubbliche milanesi calcando diversi teatri tra cui la Scala

 

Leggi tutto

Talenti invisibili

on . Postato in News

logo talenti invisibiliGrande partecipazione di pubblico all'evento "Talenti invisibili", organizzato il 21 e il 22 novembre su Facebook con artisti, scrittori e sportivi non vedenti

Leggi tutto

Guardare al futuro, anche senza la vista

on . Postato in Formazione
Tastiera e barra braille

Tra mille difficoltà e cambiamenti dovuti all’emergenza covid, continua il corso di formazione professionale per la figura di Addetto al Customer Care avviato ormai un anno fa dall’Istituto dei Ciechi. Con una novità: le lezioni a distanza hanno fatto emergere la grande voglia di farcela dei nostri ragazzi

di Marco Rolando

Leggi tutto

L'appello per salvare Dialogo nel Buio

on . Postato in News

Esterno della mostra Dialogo nel BuioHa compiuto quindici anni «Dialogo nel buio», la mostra-percorso allestita in forma permanente presso l’Istituto dei ciechi di via Vivaio, a Milano. Il lockdown ne ha fermato la corsa, dopo l’estate si è lavorato per riaprirla in sicurezza ma la recrudescenza della pandemia ha spento per il momento il sogno

Leggi tutto

Lavoro e disabilità visiva: nuovi orizzonti e traguardi

on . Postato in Lavoro

Operatore telefonico non vedente con le cuffieNegli ultimi anni le nuove tecnologie stanno contribuendo a una continua e costante trasformazione del mercato del lavoro. Lo stiamo vedendo proprio in questo periodo che, in virtù dell’emergenza sanitaria, lo smart working ha radicalmente cambiato le nostre abitudini

Leggi tutto

La distanza non diventi esclusione

on . Postato in Formazione

Classe con i banchi vuotiCon il ritorno della didattica a distanza nelle scuole secondarie di tutta Italia viene messa a rischio l'inclusione scolastica degli studenti più fragili. Con un paradosso: la frequenza in classe garantita per decreto solo agli alunni con disabilità porterebbe a una nuova condizione di esclusione

Leggi tutto

«La storia di Dialogo nel Buio non può finire per il virus»

on . Postato in News
Foyer di Dialogo nel Buio

Nuovo appello di Rodolfo Masto sulla rubrica dedicata alle lettere di Elisabetta Soglio. Da Buone Notizie del 10 novembre 2020

Leggi tutto

La rete deve connettere tutti, senza barriere

on . Postato in News

Illustrazione con strumenti informatici e simboli che riguardano la disabilitàL’accessibilità è un aspetto insito nella natura del web, ma non si limita a essere una questione tecnica o normativa: è un'attenzione culturale, un impegno etico che dobbiamo mantenere nei confronti di tutti

Leggi tutto

I nostri benefattori - Arturo Dell'Orto (1885-1945)

on . Postato in Benefattori

Ritratto di Arturo dell'OrtoMaggiore del Regio Esercito, nonché capitano dei granatieri in Parma, amico del principe Umberto di Savoia (figlio di Vittorio Emanuele III) e fervente antifascista: ecco il ritratto di Arturo Dell'Orto, coniuge della benefattrice Erminia Nardi morto il 18 dicembre 1945

Leggi tutto

“Thunder's Five Milano - 20 anni di successi”

on . Postato in News

Sport-Movies-and-TV-2020Il documentario “Thunder's Five Milano - 20 anni di successi” selezionato per partecipare al World FICTS Challenge, Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Cultura e della Comunicazione sportiva in programma a Milano (Italia) dal 7 all’11 Novembre 2020

Leggi tutto

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.