Cordate educative per conquistare l’inclusione

on . Postato in News

Persona che aiuta il compagno in montagna alla luce del tramontoUna recente nota del Ministero dell’Istruzione chiarisce la possibilità, per studenti con bisogni educativi speciali, di frequentare le lezioni in presenza con piccoli gruppi formati dai compagni

Leggi tutto

I nostri benefattori - Enrico Mylius

on . Postato in Benefattori

myliusPic01Di origini tedesche, Mylius fu tra i più rilevanti esponenti della borghesia imprenditoriale della Lombardia nella prima metà dell'Ottocento. Imprenditore, banchiere e mecenate, ospitò presso la sua casa di via Clericetti personaggi di primo piano del panorama culturale italiano ed europeo: da Manzoni a Cattaneo, d'Azelio e Monti fino a Goethe e Schiller

Leggi tutto

Il diritto all'istruzione di qualità

on . Postato in News

Lavagna con la scritta Abbiamo diritto di studiareIn questo momento di nuova emergenza sanitaria, con 200mila alunni disabili in Italia interessati dalla chiusura delle scuole, la qualità del sistema educativo diventa l'unico argine al rischio di escusione e abbandono scolastico

Leggi tutto

I nostri allievi - Alberto Mozzati (Pavia 1917- Milano 1982)

on . Postato in Storia

Alberto Mozzati al pianoforteAllievo dell'Istituto dei Ciechi, dimostrò da subito una grande passione per lo studio della musica e del pianoforte. Sotto la rigorosa guida del maestro non vedente Emilio Schieppati, nel 1938 conseguì il magistero in pianoforte presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Da allora dedicò la propria vita all'insegnamento e ai concerti

Leggi tutto

Una rete per il territorio

on . Postato in Istituto dei Ciechi
Scherata dell'incontro su zoom

Giovedì 4 marzo si è svolto un incontro fra gli enti gemellati con la Fondazione Asilo Mariuccia per rafforzare una rete di solidarietà attiva sul territorio

Leggi tutto

Allegoria in memoria di Francesca Colleoni

on . Postato in Benefattori

Il dipinto in memoria di Francesca ColleoniIl lascito di Francesca De Maestri vedova Colleoni permise l'ampliamento dei refettori dell'Asilo Mondolfo, ente che all'inizio del Novecento ospitava i giovani ciechi usciti dai corsi elementari privi di assistenza e di occupazione. Per commemorare la Benefattrice l'Istituto commissionò ad Arturo Albertazzi un ritratto allegorico. Il dipinto è stato oggetto di un importante restauro nel 2017

Leggi tutto

La Federazione delle Istituzioni Pro Ciechi compie cent'anni

on . Postato in News
Centenario Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi

Mercoledì 24 febbraio 2021 si è tenuto l’evento celebrativo per i cento anni dalla nascita della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi. All’incontro, condotto dal presidente Rodolfo Masto, hanno partecipato un centinaio di persone fra cui i responsabili dei vari Istituti per Ciechi d’Italia, i rappresentanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, alcune personalità istituzionali.

Leggi tutto

La dattilobraille di Helen Keller

on . Postato in Museo

La dattilobraille appartenuta a Helen Keller La storia è fatta di incontri casuali, di circostanze fortuite, avvenimenti marginali che hanno cambiato per sempre la storia del mondo. La macchina per scrittura in braille, modello americano “HALL BRAILLE WRITER” del 1898, appartenuta alla celebre scrittrice Helen Keller ed esposta oggi all’Istituto dei Ciechi di Milano, rientra in tale casistica

Leggi tutto

Le cose che contano davvero

on . Postato in News
Concerto del Coro degli amici del Loggione alla sessantesima Giornata Nazionale del Cieco del 15 dicembre 2018

Con l’avvicinarsi della ricorrenza di Santa Lucia, il prossimo 13 dicembre, viene spontaneo fare un bilancio dell’anno che si sta avviando alla conclusione, per accorgersi che accanto alla delusione per le mancate celebrazioni dei nostri 180 anni di storia vive più forte che mai il sentimento d’orgoglio per essere riusciti a mantenere attivi i nostri servizi a favore dei più fragili, nonostante le eccezionali difficoltà degli ultimi mesi

di Marco Rolando

Leggi tutto

Lavoriamo per l'inclusione, tutto l'anno

on . Postato in News

bambino che legge un libro tattileSono stati tantissimi gli interventi in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità del 3 dicembre 2020. All’indomani della ricorrenza, spenti i riflettori dei media, occorre mantenere alta l’attenzione sui diritti delle persone disabili, partendo dal mondo della scuola e degli studenti. Perché è da lì che si deve ripartire per costruire una società più inclusiva e rispettosa dei diritti di tutti

Leggi tutto

Destinazione Polo Nord

on . Postato in Archivio

Copertina dela Domenica del Corriere dedicata all'impresa di NobileFra i documenti dell’Archivio storico che testimoniano i floridi rapporti fra Istituto dei Ciechi e Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, troviamo uno scambio epistolare che riguarda la famosa trasvolata polare di Umberto Nobile, che partì da Milano nel 1928

di Enrica Panzeri

Leggi tutto

Braille: via maestra per l'inclusione e l’accesso alla cultura

on . Postato in News
Dita che toccano caratteri braille stampati su un foglio

Un evento online organizzato da UICI e dal Club del Braille celebra la 14esima Giornata Nazionale del Braille. Tra le testimonianze anche un video sulla raccolta museale dell'Istituto dei Ciechi di Milano - Venerdì 19 febbraio 2021

Leggi tutto

Gli allievi dell'Istituto - Antonio Ascenso (Ventimiglia, 1850 – Loano, 1938)

on . Postato in Storia

Carta d'identità di Antonio AscensioEntrato come allievo all'Istituto dei Ciechi nel 1863, Antonio Ascenso contribuì alla scoperta del codice Braille in Italia, che egli aveva conosciuto durante la sua precedente permanenza all'Istituto dei Ciechi di Marsiglia. Bravo organista e stimato compositore, in età adulta rientrò all'Istituto di via Vivaio per dedicarsi all'insegnamento della musica

di Enrica Panzeri

Leggi tutto

I nostri allievi - Antonietta Banfi (Milano, 1832 - Cerro Maggiore, 1869)

on . Postato in Archivio

Ritratto di Antonietta Banfi dipinto sulla volta della Sala BarozziAntonietta Banfi fu la prima allieva, insieme a Giusepe Fabbrica, ad essere accolta all'Istituto dei Ciechi nel 1840, anno della sua fondazione. La sua bravura nel suonare l'arpa la rese indiscussa protagonista delle esibizioni pubbliche milanesi calcando diversi teatri tra cui la Scala

 

Leggi tutto

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.