Verso le Olimpiadi Invernali 2026 per promuovere accessibilità e inclusione

on . Postato in Sport
Loghi Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026

Firmato il protocollo d’intesa fra Istituto dei Ciechi e Fondazione Milano Cortina 2026: ci prepariamo al grande appuntamento con un’attenzione speciale per la disabilità visiva e non solo

Leggi tutto

I nostri benefattori - Antonio Gargantini (1733 - 1844)

on . Postato in Benefattori

Ritratto di Antonio gargantini Antonio Gargantini fu il primo benefattore dell'Istituto dei Ciechi di Milano e fu anche il primo a essere effigiato dal pittore Francesco De Magistris per la nascente "Quadreria dei benefattori" su espressa volontà del fondatore Michele Barozzi

Leggi tutto

Università e Istituto dei Ciechi: insieme per affrontare la crisi

on . Postato in News

Tifloinformatico dell'Istituto mostra il funzionamento dello smartphone con la sintesi vocale La Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Onlus continua a dedicare risorse e conoscenze per ampliare la rete di relazioni con le università del territorio, per creare un ambiente di apprendimento sempre più inclusivo, innovativo e accessibile, a beneficio degli studenti con disabilità visiva e non solo

Leggi tutto

I nostri benefattori - Francesco Zirotti (Milano 1807 – 1881)

on . Postato in Benefattori

Busto in marmo raffigurante Francesco ZirottiMedico di intelletto brillante e uomo attivissimo sul piano politico e civile, Francesco Zirotti durante la sua vita ricoprì numerosi incarichi pubblici, diventando Presidente dell'Istituto dei Ciechi nel 1877. Nel suo testamento nominò erede universale l'Istituto milanese che, grazie a questo lascito, darà vita al laboratorio di addestramento professionale a lui intitolato

Leggi tutto

Come in famiglia

on . Postato in News

Due ospiti di Casa Famiglia impagnate in un'attività manualeRidotto numero di ospiti, cura del servizio e una particolare attenzione alle necessità di chi non vede: così la nostra RSA Casa Famiglia sta superando le difficoltà portate dalla pandemia

Leggi tutto

I nostri benefattori - Enrichetta Lodigiani Luppis de Rammer

on . Postato in Benefattori

Il bassorilievo dedicato a Enrichetta LodiganiDopo aver perso l’unico figlio, Enrichetta Lodigiani nominò erede universale lo scultore Achille Alberti, lasciando un generoso legato all'Asilo Mondolfo. Alla morte della nobildonna, lo scultore fece dono all'Istituto dei Ciechi di un bassorilievo in memoria della benefattrice, che si trova tuttora nell'atrio dello scalone d'onore al pian terreno

Leggi tutto

Monopattini e persone con disabilità visiva: alla fine qualcuno si è mosso!

on . Postato in News

monopattini parcheggiati su un marciapiedeIl Comune piemontese di Collegno sta sperimentando un sistema di geolocalizzazione dei monopattini per scoraggiare la sosta selvaggia sui marciapiedi, un'abitudine che, come segnalato da tante associazioni, costituisce un pericolo per le persone con disabilità, in particolare per i non vedenti. Purtroppo la soluzione non è definitiva e molte quesitoni attendono una soluzione sul piano normaivo a livello nazionale

Leggi tutto

I nostri benefattori - Alessandro Visconti d’Aragona

on . Postato in Benefattori

Ritratto Visconti d'AragonaIl marchese Alessandro Visconti d’Aragona, figlio di Alberto Visconti d’Aragona e di Virginia Ottolini, nasce in Milano il 10 agosto 1788. Secondo marito di Vittoria Gherardini, madre di Cristina Trivulzio Belgiojoso e padre di Alberto, Teresa, Valentina, Virginia

Leggi tutto

I nostri allievi - Emilio Schieppati (Milano, 1876 – 1944)

on . Postato in Storia

Sonatina per pianoforte composta da SchieppatiPrimo fra gli allievi delll'Istituto a diplomarsi al conservatorio Giuseppe Verdi, Emilio Schieppati fu organista, compositore e insegnante di pianoforte nelle aule di via Vivaio. A lui si deve la creazione di una vera e propria scuola di pianisti, tra i quali Alberto Mozzati e Antonio Capri

Leggi tutto

I nostri benefattori - Enrico Mylius

on . Postato in Benefattori

myliusPic01Di origini tedesche, Mylius fu tra i più rilevanti esponenti della borghesia imprenditoriale della Lombardia nella prima metà dell'Ottocento. Imprenditore, banchiere e mecenate, ospitò presso la sua casa di via Clericetti personaggi di primo piano del panorama culturale italiano ed europeo: da Manzoni a Cattaneo, d'Azelio e Monti fino a Goethe e Schiller

Leggi tutto

I nostri allievi - Paolo Bentivoglio (Modena, 1894 – Roma, 1965)

on . Postato in Storia

Busto di Paolo BentivoglioUomo di ingegno non comune e di vasta cultura, Paolo Bentivoglio si distinse per la “possente volontà”, la grande tenacia e soprattutto la straordinaria capacità di lavoro: oltre a dirigere l’Istituto dei Ciechi di Bologna “Francesco Cavazza” dal 1931, ricoprì numerosissime cariche nell’ambito delle associazioni dei non vedenti, tra cui quella di presidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi dopo la reggenza di Aurelio Nicolodi

Leggi tutto

Le conseguenze della pandemia di Covid-19 sulla vista dei bambini

on . Postato in News
Bambino davanti a device digitali durante i compiti

Un anno abbondante di pandemia sta avendo un impatto sanitario, economico e sociale enorme a livello globale. Le conseguenze indirette dell’isolamento sociale, dei lunghi lockdown, della chiusura delle scuole, troppo spesso considerate senza prove fonte primaria dei contagi, stanno avendo ripercussioni sulla salute mentale dei bambini. Ma un nuovo rischio colpisce soprattutto i più piccoli, ovvero il deterioramento della vista, con segnali decisamente preoccupanti sulla diffusione della miopia

Leggi tutto

Cordate educative per conquistare l’inclusione

on . Postato in News

Persona che aiuta il compagno in montagna alla luce del tramontoUna recente nota del Ministero dell’Istruzione chiarisce la possibilità, per studenti con bisogni educativi speciali, di frequentare le lezioni in presenza con piccoli gruppi formati dai compagni

Leggi tutto

Il diritto all'istruzione di qualità

on . Postato in News

Lavagna con la scritta Abbiamo diritto di studiareIn questo momento di nuova emergenza sanitaria, con 200mila alunni disabili in Italia interessati dalla chiusura delle scuole, la qualità del sistema educativo diventa l'unico argine al rischio di escusione e abbandono scolastico

Leggi tutto

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.