Nuova luce per i benefattori dei ciechi

on . Postato in Museo

Restauratrice con pennello effettua gli ultimi ritocchi sul muroProcedono i lavori di riqualificazione delle pareti espositive con i quadri dei benefattori dell'Istituto dei Ciechi. In questi giorni è stata terminata una splendida fascia in stile trompe l'oil che riprende le decorazioni dello scalone d'onore

Leggi tutto

Il lockdown triplo di chi non può vedere né sentire

on . Postato in News

Artista che dipinge su un muro persone con la mascherinaL'impatto della pandemia su due milioni di disabili sensoriali. Rodolfo Masto: «Come fa un cieco a sapere se i vicini rispettano le distanze? Ma l'assenza di contatto spezza il suo comunicare»

di Enzo Riboni
da Buone Notizie/Corriere della Sera del 20 luglio 2021

Leggi tutto

I nostri benefattori - Federico Agnelli (1807 - 1865)

on . Postato in Benefattori

Ritratto di Federico AgnelliL’avvocato Federico Agnelli beneficiò dopo la sua morte alcune istituzioni milanesi, tra cui anche l’Istituto dei Ciechi, che commissionò il ritratto gratulatorio in sua memoria al pittore Francesco De Magistris  

Leggi tutto

I nostri benefattori - Giuseppe Minonzi

on . Postato in Benefattori

Ritratto di Giuseppe MinonziMaggiore dell'esercito asburgico, Giuseppe Minonzi stilò il testamento nel giorno stesso della sua morte, il 30 maggio 1849, beneficiando tra gli altri l'Istituto dei Ciechi di Milano. Il ritratto in sua memoria venne commissionato al pittore Francesco De Magistris 

Leggi tutto

Che emozione il suono dell'organo!

on . Postato in News

Foto di gruppo degli organisti in Sala BarozziAlcuni fra i più importanti organisti italiani hanno recentemente visitato l’Istituto dei Ciechi per provare l’organo della Sala Barozzi, finalmente tornato a suonare dopo un lungo intervento di restauro

Leggi tutto

Ecco i vincitori del Premio Vergani 2021

on . Postato in News
Foto di gruppo dei vincitori del premio

Sabato 26 giugno presso la Sala Barozzi dell'Istituto è stato assegnato ex aequo il premio "Cronista dell'Anno". Presenti anche il Sindaco Sala e il Presidente dell'Istituto Rodolfo Masto, che hanno assegnato il riconoscimento "Milan col coer in man" 

Leggi tutto

L’angelo della montagna

on . Postato in Storia

Libretto scolastico e certificato di battesimo di Martino TroncattiMartino Antonio Troncatti entrò all’Istituto dei Ciechi come allievo nel 1962. Diplomatosi a Padova come massofisioterapista, nel lavoro e nella vita si distinse per la grande carica umana, per la naturale predisposizione al dialogo e all'ascolto, tanto da venire soprannominato dagli amici “l’angelo della montagna”. È venuto a mancare nel marzo 2020 a causa del Covid, ma suo ricordo rimane vivissimo tra le persone che lo hanno conosciuto

Leggi tutto

Ritratti - Giovanni Battista Marchesi

on . Postato in Museo

La macchina per scrivere ideata da Giovanni MarchesiPersonaggio eclettico e artista talentuoso, Giovanni Battista Marchesi inventò per l'Istituto dei Ciechi una macchina da scrivere per non vedenti che gli valse la medaglia d'onore in bronzo all'Esposizione Universale di Londra del 1851  

Leggi tutto

Archivissima 2021, il Festival degli Archivi

on . Postato in Archivio
Immagini in bianco e nero di bambini ciechi ospiti dell'Istituto nel Novecento

La Notte degli Archivi: l’Archivio Storico dell’Istituto dei Ciechi di Milano si racconta attraverso un podcast. Dal 4 al 9 giugno. 

Leggi tutto

Caso o perseveranza?

on . Postato in Formazione
Mani su un display braille

Nell’ultimo periodo, nonostante la pesante situazione pandemica, sono stati assunti sei allievi che hanno frequentato corsi di formazione dell'Istituto dei Ciechi di Milano: tre persone presso Aler Milano, importante azienda del territorio e tre persone presso DHL, azienda leader mondiale nei servizi di logistica. Un’altra tappa importante del lungo percorso scritto dai Servizi al Lavoro dell'Istituto, che ci rende particolarmente orgogliosi. Ripercorriamo la storia di questo successo.

di Franco Lisi - Direttore dell’Area Scientifica della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
con il contributo di Ivana Cavallini e Francesco Cusati – operatori dei Servizi al lavoro

Leggi tutto

Custodire e raccontare: un bilancio di esperienze nella gestione del patrimonio culturale dell'Istituto

on . Postato in Archivio
Foto di beni culturali e interventi di restauro

L’Istituto dei Ciechi di Milano parteciperà al convegno "Dallo studio alla valorizzazione: esperienze a confronto sul patrimonio culturale in Lombardia", organizzato dalla Regione il 124 giugno 2021: un’occasione per raccontare le nostre attività e delineare i progetti futuri

Leggi tutto

Imparo con le dita

on . Postato in Tiflopedagogia

Mani di bambino che esplorano un supporto didattico tattilePer rispondere alle esigenze degli studenti con pluridisabilità, la nostra équipe tiflopedagogica è al lavoro per realizzare nuove tipologie di materiali didattici

Leggi tutto

I nostri allievi - Marietta Provasi

on . Postato in Storia

Lettera di Guido Provasi padre di MariettaDi famiglia aristocratica, Marietta Provasi venne ammessa all'Istituto dei Ciechi nel 1844, all'età di undici anni, per volere del padre Guido che desiderava offrirle "un'educazione appropriata".

Leggi tutto

Più vicini ai bisogni del territorio

on . Postato in Accoglienza - RSA

vaccinazione anti Covid L’Istituto dei Ciechi darà il proprio contributo alla campagna vaccinale con un servizio di vaccinazioni a domicilio accreditato dalla Regione Lombardia

Leggi tutto

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.