Vi racconto come sono tornata a vivere grazie al mio lavoro

on . Postato in Storie
Daniela alla sua postazione di lavoro

La storia di Daniela, operatrice telefonica non vedente [VIDEO]

"Per cinque anni sono rimasta segregata in casa: disoccupata e con poche prospettive se non quelle di svolgere piccoli e saltuari lavoretti. Poi ho fatto un corso di informatica ed è arrivata la svolta..."

Leggi tutto

Campioni di scherma (a occhi chiusi)

on . Postato in Sport

Si è disputato il 1 giugno 2014, ad Arcireale, il primo campionato italiano di scherma per non vedenti. Disciplina nata da poco, la scherma praticata da chi ha disabilità visiva sta prendendo piede in tutta Italia. E nel 2014 la Federazione italiana scherma ha riconosciuto un circuito per questo sport. [VIDEO]

Leggi tutto

Cross with me! E il telefonino ci aiuta ad attraversare la strada

on . Postato in News
Bastone bianco e smartphone

Oggi parliamo di "Cross with me" il progetto di un'applicazione per smartphone che aiuta le persone con disabilità visiva a individuare e attraversare le strisce pedonali.

Leggi tutto

Quando la formazione è al buio

on . Postato in Formazione
Durante un seminario

«Un'esperienza da fare almeno una volta nella vita»
«Una svolta nell'approccio alla formazione»
«Una rottura di schemi totale, che ha cambiato il mio modo di comunicare...».

Leggi tutto

Ogni ipovisione fa storia a sé

on . Postato in News
Giovane studente ipovedente davanti allo schermo di un computer

Si è svolto recentemente a Milano il seminario dal titolo Ipovisione e riabilitazione: a confronto con l’oculista, organizzato dal Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con l’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti).

Leggi tutto

Il drago e la cultura musicale cinese

on . Postato in Tiflopedagogia
Il drago realizzato dai ragazzi disabili durante i laboratori dell'Istituto

Un percorso didattico per insegnanti con allievi disabili visivi

Nell'ambito del Progetto Educativo Specifico dei ragazzi disabili che frequentano il Laboratorio dell’Istituto dei Ciechi di Milano sono state realizzate diverse Unità Didattiche, strumenti educativi fondamentali che permettono all’educatore di individuare e valorizzare le diverse abilità dei ragazzi, di assicurare a ognuno di essi la possibilità di esprimersi e di avere successo, dando risalto alla propria specifica intelligenza.

Leggi tutto

BXC ovvero il baseball "visto" dai ciechi

on . Postato in Sport

Coordinazione, velocità, tattica e... ottimo udito! Ecco come si può giocare a baseball senza la vista: una sfida emozionante che dura da vent'anni

L'avventura ebbe inizio il 16 ottobre 1994, quando due squadre di giocatori non vedenti si sfidarono per la prima volta in una partita di baseball.

Leggi tutto

In difesa del Braille

on . Postato in Tiflopedagogia


Il codice di scrittura e lettura inventato quasi due secoli fa da Louis Braille permette ancora oggi di essere protagonisti nella società della conoscenza

di Giancarlo Abba

Ha ancora senso parlare di Braille in una realtà sempre più pervasa di tecnologia? Perché fare tanta fatica a riconoscere lettere e parole sotto le dita, quando si può ascoltare quello che interessa in cuffia? Che bisogno ha il cieco di rileggere, rivedere, ripensare, riscrivere quanto letto, sempre usando il Braille, quando può semplicemente digitare e riascoltare ciò che ha scritto?

Leggi tutto

Cittadini a pieno titolo

on . Postato in Integrazione

I diritti delle persone disabili nel tempo della crisi: il principio di cittadinanza va difeso a partire dall'educazione.

di Giancarlo Abba

La crisi economica si abbatte sui diritti. Nel mondo ci sono circa 400 milioni di persone disabili, molte delle quali nella parte più povera del pianeta. Parole come autonomia, diritti, garanzie, sviluppo sono, per molti disabili, un miraggio.

Leggi tutto

Anna e Roberto: due storie di straordinaria normalità

on . Postato in Istituto dei Ciechi
Un fotogramma del filmato dove si vede Anna con suo marito sulla spiaggia in riva al mare

Anna è nata cieca ma non ha mai vissuto la propria condizione come uno svantaggio: ha sempre cercato di realizzare i propri sogni dicendo a se stessa che «il rischio non è puntare troppo in alto, se mai quello di puntare troppo in basso». Fa la psicologa, ama il mare e vive con immensa felicità la sua condizione di mamma. Roberto è docente universitario e parla della cecità come di una "condizione normale". [VIDEO]

Leggi tutto

Braille can make you fly

on . Postato in Storie

La testimonianza di Roobi, giovane non vedente di origine pakistana, che ha vinto il Premio Braille 2013 dell'EBU.

di Roobi Roobi

"Le persone hanno un'idea stereotipata dei non vedenti: si aspettano di vedere una persona insicura, che cammina lentamente, possibilmente con il bastone bianco e gli occhiali da sole. Io "corro" invece di camminare e non mi preoccupo mai di farmi male..."

Leggi tutto

Il museo Louis Braille

on . Postato in Museo

I beni storico-artistici dell’Istituto diventano raccolta museale

Pubblico durante una visita guidata al Museo Louis Braille

L’Istituto dei Ciechi di Milano invita la città alla scoperta delle opere d’arte, degli strumenti didattici e musicali, dei documenti e delle fotografie custoditi nella sede di via Vivaio. Il patrimonio storico artistico dell’Istituto, raccolto attraverso i lasciti e donazioni dei benefattori a partire dalla sua fondazione, è oggi in mostra al Museo Louis Braille. Questi beni sono stati infatti riconosciuti dalla Regione Lombardia quale raccolta museale con decreto n° 8/10947 del 30 dicembre 2009.

Leggi tutto

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.