I nostri benefattori - Carlo Ronchetti

on . Postato in Benefattori

Il monumento alla memoria di Carlo RonchettiCarlo Ronchetti morì a soli trentun anni d'età nel 1875, nominando erede universale l'Istituto dei Ciechi di Milano. Per onorare la memoria dello munifico benefattore, l’Istituto commissionò allo scultore Giosuè Argenti un grandioso monumento funerario da erigersi nel Cimitero Monumentale

Leggi tutto

Scuola aperta alle diversità, un valore che va mantenuto

on . Postato in News

facciata-ingresso-istitutoPicIl presidente della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano interviene sulle pagine del Correre della Sera nel dibattito sul futuro della Scuola Media di Via Vivaio

Leggi tutto

Il libro tattile: tra concretezza e fantasia

on . Postato in Integrazione

Copertina di Libro scatenatoSono stati 150 i libri inviati alla sesta edizione del Concorso Nazionale di editoria tattile illustrata "Tocca a te", tenutosi presso il Museo Maxxi a Roma. Quest'anno il premio al "Miglior Libro Italiano" è andato alle sorelle Claudia e Anna Costa per "Libro Scatenato"

di Giancarlo Abba

Leggi tutto

Valorizzazione dei beni culturali: una via per l’inclusione

on . Postato in Archivio

Il restauro delle decorazioni della volta in Sala Barozzi nel 2009Da oltre due decenni il nostro Istituto sta rafforzando l'attenzione per la cura del proprio patrimonio artistico-culturale, con l'obiettivo di promuovere la cultura dell'inclusione anche fra le persone più giovani. In questo articolo facciamo una panoramica dei progetti in atto, fra tirocini, digitalizzazione della carte d'archivio e nuovi pezzi che presto entreranno a far parte della collezione museale Louis Braille 

Leggi tutto

Una serata speciale con le Donne del vino

on . Postato in Istituto dei Ciechi

Calice di vino Presso l’Istituto dei Ciechi di Milano il 6 ottobre si è svolta una serata benefica di degustazione vini a occhi chiusi, con il sommelier non vedente Luca Boccoli e le associazioni Onav Milano e Donne del Vino Lombardia. Ecco come è andata

Leggi tutto

#PassatoPresente: una nuova rubrica dedicata ai bollettini storici dell’Istituto

on . Postato in Storia
Passato presente. I bollettini storici dell'Istituto

Da Dante Alighieri ad Alessandro Manzoni, dalla tiflopedagogia alla vita quotidiana in Istituto, dalla storia alla scienza: sono alcuni dei multiformi temi che si possono trovare nelle pubblicazioni storiche dell’Istituto dei Ciechi, oggi conservate presso l’Archivio. A partire da questo mese pubblicheremo alcuni degli articoli più significativi tratti da “Il Buon Cuore”, “Alba Serena” e “Come d’autunno”. Poiché quest’anno ricorre il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, apriamo la rubrica con la commemorazione della nascita del sommo poeta tenutasi in Istituto nel 1965 e raccontata su Alba Serena

Leggi tutto

#PassatoPresente: la Casa del Cieco di Civate

on . Postato in Storia

Chiostro del cortile dell'Istituto dei CivateIn occasione delle celebrazioni per il 90° anniversario dalla fondazione della Casa del Cieco di Civate Mons. Edoardo Gilardi, previste per il 16 ottobre 2021, pubblichiamo l’estratto dell’articolo apparso su Alba Serena il 9 settembre 1931.

Leggi tutto

I nostri benefattori - Giuseppe Tealdi

on . Postato in Benefattori

Il ritratto di Giuseppe Tealdi

Giuseppe Tealdi è uno dei benefattori storici dell'Istituto su cui si hanno meno notizie. Persino l'ortografia del suo cognome è incerta, trovandosi scritto in due modi (Tealdo e Tealdi) nei fascicoli d'archivio. Unica certezza è il suo volto, effigiato nel ritratto gratulatorio dal pittore Francesco De Magistris verosimilmente nel 1851

Leggi tutto

Inclusione scolastica. Il Tar del Lazio boccia il nuovo Piano Educativo individualizzato

on . Postato in News
Aula scolastica durante una lezione

Grande incertezza nel mondo della scuola in seguito alla bocciatura da parte del Tar del nuovo strumento di progettazione dei piani didattici inclusivi per gli alunni con disabilità. Adesso si attende un chiarimento da parte del Ministero dell’Istruzione

Leggi tutto

Paralimpiadi: non spegnete i riflettori su di noi

on . Postato in Sport
Monica Contrafatto, Ambra Sabatini, Martina Caironi gioiscono della vittoria avvolte dalla bandiera tricolore.

Mai in Italia era stata dedicata una così grande attenzione mediatica alle imprese degli atleti paralimpici, mai era stato così forte l'interesse del pubblico per i Giochi Paralimipici. Un bel segnale di cambiamento culturale nel nostro Paese, che però dovrebbe riguardare anche i milioni di persone disabili che non sono campioni sportivi

Leggi tutto

I nostri benefattori - Carlo Staurengo

on . Postato in Benefattori

Ritratto di Carlo Staurengo Carlo Staurengo, deceduto nel 1852, legò all’Istituto dei Ciechi una cartella di rendita sul Monte del Regno Lombardo Veneto ammontante a duecento fiorini annui. Il ritratto in sua memoria venne realizzato l'anno successivo dal pittore Francesco De Magistris

Leggi tutto

Tutti allo stadio!

on . Postato in News
Mario Barbuto, Paolo Scaroni e Renzo Corti

Torna “San Siro per tutti”, il progetto nato dalla collaborazione fra Milan, Inter, Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e UICI per far vivere la magia della partita allo stadio ai tifosi non vedenti

Leggi tutto

I nostri allievi - Maria Motta (Rosario Santa Fè 1877- Bettola di Monza 1950)

on . Postato in Storia

Il fascicolo con le carte di Maria Motta custodito presso l'archivio storico

Entrata come allieva presso l'Istituto dei Ciechi nel 1885, Maria Motta insegnò nelle classi inferiori femminili dell'ente, offrendo inoltre supporto ai reduci che avevano perso la vista nella Prima Guerra Mondiale. Creò l'associazione "Crociata d'Italia" per unire i ciechi d'Italia nella fede della religione cristiana. Questa associazione, poi rinominata Movimento Apostolico Ciechi, tuttora svolge la propria missione.


Leggi tutto

Divina Commedia illustrata dal pittore Amos Nattini

on . Postato in Museo

Uno dei tre volumi della Divina Commedia illustrato dal pittore Amos NattiniIn occasione del settimo centenario della morte di Dante (14 settembre 1321), presentiamo qui di seguito un “nuovo” pezzo della collezione “Raccolta Museale Museo Louis Braille” esposto nell’atrio al piano terra dell’Istituto su un mobile d’epoca riadattato a scrivania dal restauratore Pierluigi Monteverdi

Leggi tutto

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.