#PassatoPresente: una nuova rubrica dedicata ai bollettini storici dell’Istituto

Entrata come allieva presso l'Istituto dei Ciechi nel 1885, Maria Motta insegnò nelle classi inferiori femminili dell'ente, offrendo inoltre supporto ai reduci che avevano perso la vista nella Prima Guerra Mondiale. Creò l'associazione "Crociata d'Italia" per unire i ciechi d'Italia nella fede della religione cristiana. Questa associazione, poi rinominata Movimento Apostolico Ciechi, tuttora svolge la propria missione.
Anche per la stagione 21-22 riprende il progetto “San Siro per tutti”, frutto della collaborazione tra il nostro Istituto e le squadre Milan e Inter.
Le persone con disabilità visiva potranno, a partire dal 12 settembre per il Milan e dal 19 settembre per l'Inter, ritornare allo Stadio San Siro e usufruire dell'audiodescrizione in occasione delle partite casalinghe di Campionato, di Coppa Italia e di Champions League.
di Marco Rolando
Procedono i lavori di riqualificazione delle pareti espositive con i quadri dei benefattori dell'Istituto dei Ciechi. In questi giorni è stata terminata una splendida fascia in stile trompe l'oil che riprende le decorazioni dello scalone d'onore
L’archivio storico dell’Istituto conserva gelosamente le raccolte a stampa edite dall’Istituto nel corso degli anni: “Buon Cuore”(anni 1906-1915) e “Alba Serena bollettino mensile per il bene dei ciechi” (anni 1923-1972) giunte sino a noi in preziosi volumetti che occupano a pieno titolo un posto di rispetto accanto ai documenti storici. Queste riviste sono fonti importanti di notizie e curiosità sui più disparati temi, arricchiscono gli avvenimenti e fatti storici e completano le sfaccettature dei personaggi dell’epoca, aiutando a ricostruirne la biografia.