I paramenti sacri dell’Istituto dei Ciechi
All’interno della raccolta museale dell’Istituto non mancano oggetti e carte d’archivio che testimoniano e documentano l’assolvimento delle funzioni religiose svolte un tempo da parte dei rettori e degli assistenti spirituali nella cappella dell’Istituto per la comunità degli allievi. Ancora si conservano gelosamente alcuni dei preziosi manufatti appartenuti a monsignor Luigi Vitali e Pietro Stoppani, altri sono stati rinvenuti nelle cantine.
L'arcivescovo Mario Delpini in visita all'Istituto dei Ciechi
A tutto Verdi!

Concerto del Coro degli Amici del Loggione con le più celebri melodie delle opere di Giuseppe Verdi - Evento organizzato dal Consiglio Regionale Lombardo UICI e dall’I.Ri.Fo.R. Lombardia in collaborazione con la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano. Domenica 28 novembre, ore 17.00, Teatro dal Verme, Milano
La Disability card in arrivo anche in Italia
Dopo il via libera del garante della privacy, arriva anche in Italia la Disability card, un nuovo strumento per migliorare l’inclusione delle persone con disabilità nei Paesi dell’Unione Europea
Paladini della memoria 2021

Si è svolta a Milano, venerdì 5 novembre, la cerimonia di premiazione dei paladini della memoria, organizzata dall'Unione nazionale ufficiali in congedo e Associazione Voloire. Tra i premiati il generale Francesco Figliuolo e il presidente della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Rodolfo Masto
I nostri benefattori - Antonio Giuseppe Piatti
Un rettore dimenticato: Monsignor Bernardo Raineri (Santa Maria Maggiore 1822 – Malesco 1888)
Stimato pedagogista, Monsignor Bernardo Ranieri assunse la direzione del settore educativo dell'Istituto dei Ciechi nel 1868, succedendo al fondatore Michele Barozzi. Durante la sua direzione, durata 11 anni, sostenne il rinnovamento delle metodologie didattiche e promosse la realizzazione di un nuovo asilo destinato alla formazione dei giovani ciechi
Scuola aperta alle diversità, un valore che va mantenuto
Valorizzazione dei beni culturali: una via per l’inclusione
Da oltre due decenni il nostro Istituto sta rafforzando l'attenzione per la cura del proprio patrimonio artistico-culturale, con l'obiettivo di promuovere la cultura dell'inclusione anche fra le persone più giovani. In questo articolo facciamo una panoramica dei progetti in atto, fra tirocini, digitalizzazione della carte d'archivio e nuovi pezzi che presto entreranno a far parte della collezione museale Louis Braille
Vaccinazioni a domicilio: un apprezzato servizio sul territorio dell'Istituto dei Ciechi
La Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano da diversi mesi è impegnata nel piano di vaccinazione domiciliare a Milano. Un servizio rivolto ai cittadini con ridotte possibilità di movimento che non possono accedere autonomamente ai centri vaccinali. Finora sono state somministrate più di duecento dosi
I nostri benefattori - Carlo Ronchetti
Carlo Ronchetti morì a soli trentun anni d'età nel 1875, nominando erede universale l'Istituto dei Ciechi di Milano. Per onorare la memoria dello munifico benefattore, l’Istituto commissionò allo scultore Giosuè Argenti un grandioso monumento funerario da erigersi nel Cimitero Monumentale
Il libro tattile: tra concretezza e fantasia
Sono stati 150 i libri inviati alla sesta edizione del Concorso Nazionale di editoria tattile illustrata "Tocca a te", tenutosi presso il Museo Maxxi a Roma. Quest'anno il premio al "Miglior Libro Italiano" è andato alle sorelle Claudia e Anna Costa per "Libro Scatenato"
di Giancarlo Abba