"La carità e la bellezza": una mostra diffusa nel territorio milanese dedicata alla filantropia

on . Postato in Mostre

Colleoni-Francesca-de-MaestriPicPer la mostra "La Carità e la Bellezza", organizzata dal Comune di Milano dal 13 dicembre 2022, l'Istituto dei Ciechi ha prestato il dipinto di Arturo Albertazzi "Allegoria in memoria della nobildonna Francesca De Maestri" per esporlo nella Biblioteca Crescenzago

Leggi tutto

Archivio Meraviglioso: istruzioni per una sperimentazione sul patrimonio culturale

on . Postato in Museo

Vecchia stampante meccanica brailleGiovedì 29 settembre dalle 17.00 alle 18.30, in via Vivaio 7, si terrà l’evento di presentazione della piattaforma collaborativa per la digitalizzazione e la divulgazione del patrimonio culturale dell’Istituto dei Ciechi di Milano

Leggi tutto

La «tempesta perfetta» che sta mettendo in ginocchio chi garantisce servizi

on . Postato in News

Attività ricreativa con una ospite e animatrice nella RSA Casa FamigliaL'intervento del presidente dell'Istituto dei Ciechi  Rodolfo Masto apparso sul periodico Buone Notizie del 20 settembre 2022

Leggi tutto

Liberi dalla paura di muoversi, la storia di Luigi Zibecchi

on . Postato in News

Saggio di ginnastica all'Istituto dei CiechiL'Istituto dei Ciechi di Milano fu il primo a introdurre l’educazione fisica come strumento per migliorare la condizione generale dei non vedenti. Protagonista di questo primato educativo fu Luigi Zibecchi, insegnante di ginnastica che già nel 1901 promuoveva l'attività fisica fra i  giovani non vedenti, fortemente convinto che questa "conserva la salute a chi la ha e la dà a chi ne manca"

di Isabella De Silvestro

Leggi tutto

A Dialogo nel Buio con l’alternanza scuola lavoro

on . Postato in Lavoro
Esterno mostra Dialogo nel Buio

Una bella occasione formativa nell'ambito dei percorsi di alternanza scuola lavoro: l'esperienza dello studente Jacopo Capurso nel team di Dialogo nel Buio 

Leggi tutto

Posso toccare?

on . Postato in Archivio
Tavoletta e punteruolo per la scrittura a mano in caratteri braille

Una giornata all’Archivio storico della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano

di Valerio Millefoglie 

Leggi tutto

Villa Litta Accessibile: la Bellezza è di tutti e per tutti

on . Postato in Mostre
Da sinistra a destra Franco Lisi, Direttore Scientifico Istituto dei Ciechi di Milano, Aldo Croci Presidente Associazione Amici di Villa Litta, Salvatore Triolo, presidente ENS, Paola Ferrario conservatrice Villa Litta.jpg

Martedì 14 giugno, nella splendida cornice della Sala degli Specchi di Villa Litta, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’azione di turismo accessibile realizzata grazie al bando “Per la Cultura” di Fondazione Cariplo e con la collaborazione della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano 

Leggi tutto

La luce dell’arte illumina il nero di Burri anche per i non vedenti

on . Postato in Dicono di noi

Un'opera di Alberto BurriSe è vero che l’arte è una forma visiva di poesia, ancor di più dovrebbe essere permesso di accedervi anche ai non vedenti. È sulla scia di questo assunto che la Fondazione palazzo Albizzini – Collezione Burri di Città di Castello ha ideato e progettato la mostra La luce del nero, in collaborazione con l’associazione Atlante servizi culturali e la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano. La mostra propone un’esperienza percettiva del Nero al pubblico sia vedente che non vedente, fornendo esempi di materiali e tecniche usate dagli artisti

Leggi tutto

Tiflologo: ecco chi è e cosa fa

on . Postato in Dicono di noi
GIovane studente utilizza tecnologie assistive

Il periodico online "Informazione e sanità" ha contattato l'Istituto dei Ciechi di Milano per chiarire le mansioni e le competenze della figura del tiflologo. Ecco l'intervista a Valeria Tranfa, coordinatrice del servizio di consulenza Tiflologica

Leggi tutto

La mostra FIAT LUX di Fulvio Morella all'Istituto dei Ciechi di Milano

on . Postato in Istituto dei Ciechi

opera di Fulvio MorellaDal 14 al 21 febbraio, giornata nazionale del Braille, presso l’Istituto dei Ciechi è allestita la mostra Fiat Lux dell'artista Fulvio Morella, a cura di Sabino Maria Frassà e prodotta da Cramum

Leggi tutto

Un viaggio nel tempo e nella storia, l’Istituto dei Ciechi di Milano

on . Postato in Museo

brailleLavagna co la scritta Braille la luce di chi non vedeLo scrittore Ivan Carozzi racconta la sua visita all'Archivio storico del nostro Istituto

Leggi tutto

Un Archivio Meraviglioso per raccontare le storie dell’Istituto dei Ciechi di Milano

on . Postato in Archivio

Immagine dell'Archivio storico dell'Istituto dei Ciechi di MilanoCiò che emerge quando ci si addentra nel patrimonio archivistico dell’Istituto dei ciechi di Milano non è un semplice atto di catalogazione, ma un modo per abitare la memoria di un’istituzione e delle vite che ha contenuto, nella cornice più ampia della città di Milano dall’800 a oggi

Leggi tutto

La creatività che unisce

on . Postato in Istituto dei Ciechi

Due bambini impegnati a modellare plastilina colorata sul tavolo biancoQuest’anno, per celebrare la Giornata Nazionale del Braille, la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano in collaborazione con l’azienda Hasbro ha organizzato un laboratorio creativo dove bambini ipovedenti e vedenti hanno giocato insieme con la pasta da modellare Play-Doh. 

Leggi tutto

#PassatoPresente - Quando i carrarmati inglesi occuparono i cortili dell’Istituto

on . Postato in Storia

La facciata dell'Istituto dei Ciechi danneggiata dai bombardamenti del 1943Nell'agosto 1945 auto blindate, carrarmati e persino un grosso cannone facevano mostra di sé negli spazi esterni dell’Istituto dei Ciechi di Milano. Erano i mezzi delle truppe britanniche che in quel periodo requisirono e occuparono tutto il palazzo di via Vivaio, lasciando solo un piccolo riparto di Casa Famiglia Stoppani alla vita delle scolare

Testo tratto da un articolo del bollettino “Come D’Autunno”, anno IX, n.1 GENNAIO- FEBBRAIO 1947

Leggi tutto

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.