Il monumento Nardi Dell'Orto
La tomba monumentale Nardi Dell'Orto fu realizzata dallo scultore Titta Ratti per onorare la memoria della benefatrice Erminia Ratti, moglie in seconde nozze di Arturo Dell'Orto. L'elemento caratteristico della sepoltura è la scultura del Bambino cieco, che raffigura un fanciullo cieco e scalzo intento alla lettura con il tatto dell’albo dei benefattori.
“Thunder's Five Milano - 20 anni di successi”
Il documentario “Thunder's Five Milano - 20 anni di successi” selezionato per partecipare al World FICTS Challenge, Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Cultura e della Comunicazione sportiva in programma a Milano (Italia) dal 7 all’11 Novembre 2020
Torna la didattica a distanza
I nostri benefattori - Pietro Stoppani (1865-1941) [Parte seconda]
Con l'entrata in Guerra dell'Italia, il rettore dell'Istituto Pietro Stoppani promosse una scuola laboratorio per accogliere i reduci dal fronte divenuti ciechi, per dedicarsi, negli anni seguenti all'apertura di Casa Famiglia in Istituto per accogliere le donne cieche e della Casa del Cieco a Civate. Nel testamento nominava suoi eredi in parti uguali l’Istituto dei Ciechi e la Casa del Cieco. [Seconda parte]
Ripartire dalla formazione

Lunedì 19 ottobre 2020, riprendono le attività di formazione professionale dell'Istituto dei Ciechi di Milano
I nostri benefattori - Pietro Stoppani (1865-1941)
Torna la magia a Dialogo nel Buio

Ci siamo! Il 16 ottobre 2020, grazie al contributo di Fondazione Cariplo e di Pirelli, riapre ufficialmente Dialogo nel Buio
I nostri benefattori - Sebastiano Mondolfo (1796-1873)
I nostri benefattori - Monsignor Luigi Vitali (1836-1919)
Gli studi e i viaggi all'estero per formarsi sulla pedagogia speciale, il prestigio dell'Istituto acquisito grazie alla partecipazione a concerti ed eventi pubblici, l'invenzione di un nuovo metodo di scrittura, la creazione di un laboratorio di attività manuali e di un asilo infantile, la realizzazione dell'attuale sede dell'Istituto dei Ciechi in via Vivaio: ecco perché Luigi Vitali viene considerato una delle figure più rilevanti nella storia della beneficenza milanese
Torniamo a volare alto
Torniamo a sorridere

Inizia oggi, con un video girato all’Istituto dei Ciechi di Milano, la campagna di sensibilizzazione sui temi della disabilità promossa da Coca-Cola in occasione del centenario dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Al via il progetto "Archivio meraviglioso"
