Un Archivio Meraviglioso per raccontare le storie dell’Istituto dei Ciechi di Milano
Tiflologo: ecco chi è e cosa fa

Il periodico online "Informazione e sanità" ha contattato l'Istituto dei Ciechi di Milano per chiarire le mansioni e le competenze della figura del tiflologo. Ecco l'intervista a Valeria Tranfa, coordinatrice del servizio di consulenza Tiflologica
La creatività che unisce
Quest’anno, per celebrare la Giornata Nazionale del Braille, la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano in collaborazione con l’azienda Hasbro ha organizzato un laboratorio creativo dove bambini ipovedenti e vedenti hanno giocato insieme con la pasta da modellare Play-Doh.
La mostra FIAT LUX di Fulvio Morella all'Istituto dei Ciechi di Milano
#PassatoPresente - Quando i carrarmati inglesi occuparono i cortili dell’Istituto
Nell'agosto 1945 auto blindate, carrarmati e persino un grosso cannone facevano mostra di sé negli spazi esterni dell’Istituto dei Ciechi di Milano. Erano i mezzi delle truppe britanniche che in quel periodo requisirono e occuparono tutto il palazzo di via Vivaio, lasciando solo un piccolo riparto di Casa Famiglia Stoppani alla vita delle scolare
Testo tratto da un articolo del bollettino “Come D’Autunno”, anno IX, n.1 GENNAIO- FEBBRAIO 1947
La scuola (modello) di via Vivaio verso il trasloco: conti, politica e proteste. Ora serve una via d’uscita

Il Comune ha annunciato di non poter più sostenere l’affitto, ritenuto troppo oneroso, e ha proposto alla scuola quattro sedi alternative. Il caso sul tavolo del ministro dell’Istruzione Bianchi: salvare il precorso all’Istituto dei ciechi
di Giangiacomo Schiavi - dal Corriere della Sera ed. Milano 23 gennaio 2022