La luce dell’arte illumina il nero di Burri anche per i non vedenti

on . Postato in Dicono di noi

Un'opera di Alberto BurriSe è vero che l’arte è una forma visiva di poesia, ancor di più dovrebbe essere permesso di accedervi anche ai non vedenti. È sulla scia di questo assunto che la Fondazione palazzo Albizzini – Collezione Burri di Città di Castello ha ideato e progettato la mostra La luce del nero, in collaborazione con l’associazione Atlante servizi culturali e la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano. La mostra propone un’esperienza percettiva del Nero al pubblico sia vedente che non vedente, fornendo esempi di materiali e tecniche usate dagli artisti

Leggi tutto

Un Archivio Meraviglioso per raccontare le storie dell’Istituto dei Ciechi di Milano

on . Postato in Archivio

Immagine dell'Archivio storico dell'Istituto dei Ciechi di MilanoCiò che emerge quando ci si addentra nel patrimonio archivistico dell’Istituto dei ciechi di Milano non è un semplice atto di catalogazione, ma un modo per abitare la memoria di un’istituzione e delle vite che ha contenuto, nella cornice più ampia della città di Milano dall’800 a oggi

Leggi tutto

Tiflologo: ecco chi è e cosa fa

on . Postato in Dicono di noi
GIovane studente utilizza tecnologie assistive

Il periodico online "Informazione e sanità" ha contattato l'Istituto dei Ciechi di Milano per chiarire le mansioni e le competenze della figura del tiflologo. Ecco l'intervista a Valeria Tranfa, coordinatrice del servizio di consulenza Tiflologica

Leggi tutto

La creatività che unisce

on . Postato in Istituto dei Ciechi

Due bambini impegnati a modellare plastilina colorata sul tavolo biancoQuest’anno, per celebrare la Giornata Nazionale del Braille, la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano in collaborazione con l’azienda Hasbro ha organizzato un laboratorio creativo dove bambini ipovedenti e vedenti hanno giocato insieme con la pasta da modellare Play-Doh. 

Leggi tutto

La mostra FIAT LUX di Fulvio Morella all'Istituto dei Ciechi di Milano

on . Postato in Istituto dei Ciechi

opera di Fulvio MorellaDal 14 al 21 febbraio, giornata nazionale del Braille, presso l’Istituto dei Ciechi è allestita la mostra Fiat Lux dell'artista Fulvio Morella, a cura di Sabino Maria Frassà e prodotta da Cramum

Leggi tutto

#PassatoPresente - Quando i carrarmati inglesi occuparono i cortili dell’Istituto

on . Postato in Storia

La facciata dell'Istituto dei Ciechi danneggiata dai bombardamenti del 1943Nell'agosto 1945 auto blindate, carrarmati e persino un grosso cannone facevano mostra di sé negli spazi esterni dell’Istituto dei Ciechi di Milano. Erano i mezzi delle truppe britanniche che in quel periodo requisirono e occuparono tutto il palazzo di via Vivaio, lasciando solo un piccolo riparto di Casa Famiglia Stoppani alla vita delle scolare

Testo tratto da un articolo del bollettino “Come D’Autunno”, anno IX, n.1 GENNAIO- FEBBRAIO 1947

Leggi tutto

La scuola (modello) di via Vivaio verso il trasloco: conti, politica e proteste. Ora serve una via d’uscita

on . Postato in News
Studenti della scuola media di via Vivaio durante una manifestazione davanti a Palazzo Marino

Il Comune ha annunciato di non poter più sostenere l’affitto, ritenuto troppo oneroso, e ha proposto alla scuola quattro sedi alternative. Il caso sul tavolo del ministro dell’Istruzione Bianchi: salvare il precorso all’Istituto dei ciechi

di Giangiacomo Schiavi - dal Corriere della Sera ed. Milano 23 gennaio 2022

Leggi tutto

Cooking challenge all'Istituto dei Ciechi con Foodspring

on . Postato in Istituto dei Ciechi

La squadra di cuochi al lavoroNegli spazi dell'Istituto dei Ciechi si è svolta nei giorni scorsi una "sfida" ai fornelli organizzata con l'azienda Foodspring e le nostre cuoche non vedenti per promuovere l'inclusione 

Leggi tutto

Santa Lucia 2021: medaglia d'oro a Gian Antonio Stella

on . Postato in Istituto dei Ciechi

Rodolfo Masto e Gian Antonio StellaNella ricorrenza di Santa Lucia, il 13 dicembre 2021 la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano ha consegnato la Medaglia d’oro della riconoscenza al giornalista Gian Antonio Stella

Leggi tutto

I paramenti sacri dell’Istituto dei Ciechi

on . Postato in Museo

Paramenti storici esposti all'Istituto dei Ciechi di MilanoAll’interno della raccolta museale dell’Istituto non mancano oggetti e carte d’archivio che testimoniano e documentano l’assolvimento delle funzioni religiose svolte un tempo da parte dei rettori e degli assistenti spirituali nella cappella dell’Istituto per la comunità degli allievi. Ancora si conservano gelosamente alcuni dei preziosi manufatti appartenuti a monsignor Luigi Vitali e Pietro Stoppani, altri sono stati rinvenuti nelle cantine. 

Leggi tutto

I nostri benefattori - Clemente Secondi

on . Postato in Benefattori

clemente-secondiPicIn piedi e con l’abito talare mentre, con lo sguardo rivolto all’osservatore, indica con la mano un volume di sacre scritture: così viene raffigurato dal pittore Francesco De Magistris il benefattore dell'Istituto dei Ciechi Clemente Secondi

Leggi tutto

Il Rettore papirologo Mons. Giuseppe Ghedini

on . Postato in Educatori

Giuseppe GhediniUomo di scienza e educatore, mons. Ghedini mirava a far diventare l'Istituto di Milano un ente culturale

Leggi tutto

Nino Pivetta, un redattore poeta

on . Postato in Storia

Foto di Nino PivettaDa Dante Alighieri ad Alessandro Manzoni, dalla tiflopedagogia alla vita quotidiana in Istituto, dalla storia alla scienza: sono alcuni dei multiformi temi che si possono trovare nelle pubblicazioni storiche dell’Istituto dei Ciechi, oggi conservate presso l’Archivio. In questo articolo parliamo di Nino Pivetta, uno dei protagonisti del panorama culturale milanese del secolo scorso che diresse il bollettino dell'Istituto Alba Serena dal 1953 al 1961

Leggi tutto

L'arcivescovo Mario Delpini in visita all'Istituto dei Ciechi

on . Postato in Istituto dei Ciechi

Laboratorio di produzione materiali didattici tattili per non vedenti e ipovedenti. «La presenza di Mons Mario Delpini ha un significato augurale importante verso la ripresa dei servizi e delle attività del nostro Istituto» ha detto il presidente Rodolfo Masto

Leggi tutto

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.