180 anni fa nasceva l'Istituto dei Ciechi di Milano

on . Postato in Storia

Dipinto della vecchia sede dell'Istituto dei Ciechi in Corso di Porta Nuova a Milano, 1875. Il 13 luglio 1840 Michele Barozzi attivava il Pio Istituto de' Ciechi in Milano, accogliendo presso la Pia Casa d'industria in San Vincenzo due giovani allievi: Giuseppe Fabbrica e Antonietta Banfi, entrambi di 8 anni. Sono passati 180 anni da quel giorno, durante i quali è stato fatto un lungo cammino per sostenere chi non vede verso il traguardo della piena inclusione sociale, scolastica e lavorativa. Ripercorriamo la storia dell'ente milanese dai primi anni della fondazione al 1910 [ Prima parte]

a cura di Enrica Panzeri

Leggi tutto

Innovazione e comunità: l'impegno di Fondazione Cariplo per superare la crisi

on . Postato in Istituto dei Ciechi

Sala Barozzi allestita per la riunione della commissione centrale di beneficienza di fondazione cariploGiovedì 25 giugno la Fondazione Cariplo ha presentato presso l’Istituto dei Ciechi le nuove azioni di contrasto agli scenari di crisi generati dalla pandemia

Leggi tutto

Servizio tiflologico: pronti per il nuovo anno scolastico

on . Postato in Tiflopedagogia

Federico durante un'esercitazione pratica di cucina onlineNegli ultimi mesi di emergenza sanitaria, il servizio di inclusione scolastica della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano ha offerto un indispensabile supporto agli studenti con disabilità visiva e alle loro famiglie. I nostri tiflologi sono stati vicini ai ragazzi operando a diversi livelli, dall’assistenza informatica nella didattica a distanza fino al sostegno psicologico alle famiglie in difficoltà. Ne parliamo con Franco Lisi, direttore scientifico dell’Istituto.

Leggi tutto

Come api operaie

on . Postato in Formazione
Attività didattica tiflologica con favi di api

Nei mesi che ci aspettano di distanziamento fisico, ricordiamoci sempre delle difficoltà dei bambini ciechi e ipovedenti che, per imparare, hanno bisogno del tatto e della vicinanza fisica. Come nell'attività didattica "Il laboratorio del miele", raccontata da Giacomo Gatti nel suo film dedicato all'Istituto. Ecco la clip.

Leggi tutto

Accessibility Days 2020

on . Postato in News
Display braille e smartphone connessi

Anche quest'anno la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano partecipa agli Accessibility Days (22 e 23 maggio) per parlare di accessibilità e inclusività digitale

Leggi tutto

La conquista dell'autonomia

on . Postato in Sport
Pagaiando verso Venezia

"Così ho ritrovato la liberta che avevo perduto"

di Angelo Lova

Leggi tutto

Appello alla città

on . Postato in News
La nuova segnaletica ATM per la fase 2

«Fronteggiare l’emergenza in tutte le sue sfaccettature non è affatto facile e, per quanto potranno fare le autorità competenti, sarà difficile arrivare efficacemente dappertutto. In queste occasioni il grande Cuore di Milano fa la differenza manifestandosi con sempre una forza incontenibile»

di Rodolfo Masto

Leggi tutto

Coronavirus fase 2: come si muoveranno i non vedenti?

on . Postato in News
Rodolfo Masto intervistato dal TGR Lombardia

Intervento di Rodolfo Masto al TGR Lombardia del 2/5/2020

Leggi tutto

Voglio o vorrei?

on . Postato in Storie
Marinella alla sua postazione domestica di lavoro

«Voglio dirvi che è meraviglioso riacquistare la propria autonomia:
comprare e leggere un libro dallo smartphone, inviare e ricevere mail, sentirsi social, giocare a carte, essere guidati da un dolcissimo cane guida, poter impostare una lavatrice e fare la spesa attraverso una app accessibile, riconoscere un farmaco grazie alla scritta Braille…»

di Marinella Monachella - Guida di Dialogo nel Buio

Leggi tutto

E i cani guida?

on . Postato in Storie
Primo piano di Tessa nel suo angolino di casa

Anche i nostri amici a quattro zampe stanno soffrendo per l’attuale situazione di emergenza. Un disagio particolare interessa i cani guida dei non vedenti, che non riescono più a rendersi utili accompagnando il padrone nei suoi spostamenti

di Maria Lucchet - Guida di Dialogo nel Buio

Leggi tutto

Distanti ma vicini

on . Postato in Film
Mani di un bambino che esplorano gioco didattico tattile

In classe, fianco a fianco, con le mani che guidano altre mani per aprire le porte della conoscenza

Leggi tutto

Addio maestro di lentezza e solidarietà

on . Postato in Integrazione
Luis Sepùlveda all'Istituto dei Ciechi

La Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano si associa al lutto per la scomparsa dello scrittore cileno Luis Sepùlveda

Leggi tutto

Il posto giusto

on . Postato in Storie
Facciata dell'Istituto dei Ciechi di Milano

"Passando davanti a Dialogo, c'è un silenzio surreale: niente ragazzi che schiamazzano, né bambini che giocano e ridono in attesa di fare un'esperienza mai vissuta fino ad ora, e chissà quando le scuole e la gente potranno ritornare. Tutto in questo momento è un'incognita, siamo tutti nelle nostre case in attesa di sconfiggere questo nemico invisibile"

di Alessandra Bregant - Guida di Dialogo nel Buio

Leggi tutto

Quando diamo per scontato

on . Postato in News
Donna che corre inquadrata di spalle

Chissà quante volte, in queste ultime settimane, anche a voi è capitato di pensare: "Com'era bello quando..." di Elisabetta Corradin

Leggi tutto

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.