Torniamo a volare alto

on . Postato in Sport

L'atleta del GSD Arjola gareggia nel salto in lungoSta per riprendere a pieno regime l’attività del Gruppo sportivo non vedenti di Milano, con tanto entusiasmo e nel rispetto delle norme sanitarie. Prossimo appuntamento l’Open day di atletica il 24 ottobre 2020

Leggi tutto

Torniamo a sorridere

on . Postato in News
Backstage

Inizia oggi, con un video girato all’Istituto dei Ciechi di Milano, la campagna di sensibilizzazione sui temi della disabilità promossa da Coca-Cola in occasione del centenario dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Leggi tutto

Torna la magia a Dialogo nel Buio

on . Postato in News
Torna la magia a Dialogo nel Buio

Ci siamo! Il 16 ottobre 2020, grazie al contributo di Fondazione Cariplo e di Pirelli, riapre ufficialmente Dialogo nel Buio

Leggi tutto

I nostri benefattori - Sebastiano Mondolfo (1796-1873)

on . Postato in Benefattori

Busto di Sebastiano MondolfoBanchiere di fama internazionale e generoso filantropo, Sebastiano Mondolfo si distinse per l'impegno in opere di beneficenza a favore dei poveri e delle persone non vedenti nella città di Milano

Leggi tutto

I nostri benefattori - Monsignor Luigi Vitali (1836-1919)

on . Postato in Benefattori

Luigi Vitali in una foto dei primi anni del Ventesimo secoloGli studi e i viaggi all'estero per formarsi sulla pedagogia speciale, il prestigio dell'Istituto acquisito grazie alla partecipazione a concerti ed eventi pubblici, l'invenzione di un nuovo metodo di scrittura, la creazione di un laboratorio di attività manuali e di un asilo infantile, la realizzazione dell'attuale sede dell'Istituto dei Ciechi in via Vivaio: ecco perché Luigi Vitali viene considerato una delle figure più rilevanti nella storia della beneficenza milanese

Leggi tutto

Al via il progetto "Archivio meraviglioso"

on . Postato in Archivio
Archivio meraviglioso

Una piattaforma collaborativa per la valorizzazione i contenuti dell’Archivio storico dell’Istituto dei Ciechi

Leggi tutto

Per chi suona la campanella

on . Postato in Educazione

Melissa, una delle allieve seguite dall'Istituto, durante un'attività didattica con la mamma nei mesi del lockdown. La partecipazione della famiglia è un requisito fondamentale nei progetti di didattica a distanza coordinati dai tiflologi dell'Istituto dei Ciechi di Milano. Dopo mesi di silenzio la campanella scolastica ha ricominciato a suonare per i 5,6 milioni di studenti italiani (su 8,3 milioni) che questa settimana sono rientrati a scuola. È un avvio complesso, pieno di incognite, all’ombra del Covid 19 che non accenna a mollare la sua presa

Leggi tutto

Il maestro Macinanti in Istituto per la registrazione dell’opera omnia dell'organista Marco Enrico Bossi

on . Postato in Istituto dei Ciechi
Il maestro Andrea Macinanti alla consolle dell'organo dell'Istituto

Appena conclusi i lavori di restauro dell’organo di Sala Barozzi, mercoledì 9 settembre si è svolta la sessione finale di registrazione dell’opera omnia di Marco Enrico Bossi, eseguita dall’organista Andrea Macinanti. Un lavoro discografico durato più di dieci anni che esplora il mondo musicale del più grande organista italiano del Novecento. L’ultimo dei 17 cd dell’opera viene dunque realizzato sull'organo di Sala Barozzi, inaugurato dallo stesso Bossi nel 1919

Leggi tutto

I benefattori dell'Istituto - Il marchese Alessandro Terzaghi

on . Postato in Benefattori

Il dipinto che ritrae Alessandro TerzaghiIl marchese Alessandro Terzaghi, figlio di Carlo Terzaghi, muore in Milano il 2 marzo 1850.  Il suo testamento, redatto il 15 febbraio 1850 e pubblicato il 10 marzo successivo, indica eredi i nipoti Carlo, Giulio e Luigi Terzaghi, figli del fratello Luigi, i quali entrano così in possesso dei redditizi fondi agricoli situati in Gorla Maggiore, Gorla Minore, Prospiano e Sulbiate Olona. Alla nipote Carlotta Terzaghi viene destinato un lascito di diecimila lire, mentre a ciascuna delle seguenti istituzioni milanesi spetta una oblazione ammontante a diecimila lire: l’Istituto dei Ciechi, gli Asili d’Infanzia, il Pio Istituto dei Discoli di Santa Maria della Pace, il Pio Istituto Teatrale.

Leggi tutto

Quasi terminato il restauro dell’organo di Sala Barozzi

on . Postato in Museo

La consolle dell'organo in Sala BarozziSi stanno avviando alla conclusione i lavori di restauro dell’organo dell’Istituto dei Ciechi, il cui progetto ha preso avvio quasi nove anni fa. È stato un lavoro lungo, complesso e delicato, che ha portato a compimento un progetto nato più di un secolo fa

di Marco Rolando

Leggi tutto

La Scuola Musicale

on . Postato in Archivio

Incisione che ritrae Antonietta Banfi, prima allieva dell'Istituto, mentre suona l'arpaFin dalla fondazione dell’Istituto la musica ha avuto un'importanza fondamentale per l'educazione e la formazione degli ospiti: i non vedenti imparavano a suonare uno strumento a fiato e a corda, a modulare la voce nel canto e apprendevano la notazione musicale attraverso i corsi tenuti da insegnanti prevalentemente ciechi

Leggi tutto

Sempre in maglia rosa

on . Postato in Storie

Fausto Coppi al comando in salita, verso il traguardo di una tappa del Giro del 1952.L'attesa gioiosa con la quale le socie e i soci dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si preparavano ad accogliere il tour per celebrare il Centenario dell'associazione era paragonabile alla passione che accompagna la corsa ciclistica più amata: il Giro d'Italia. L'emergenza coronavirus ha poi costretto a sospendere sia il Giro che il tour dell'UICI, ma quest'ultimo progetto (come il Giro d'Italia) verrà riproposto, "perché i sogni non si devono abbandonare mai"

di Rodolfo Masto

Leggi tutto

Intervista al maestro Emanuele Vianelli, organista del Duomo di Milano

on . Postato in Storie
Emanuele Vianelli

«Lo strumento attualmente è nelle migliori condizioni possibili dal punto di vista della macchina sonora: un capolavoro su cui non si è intervenuti in maniera invasiva»

di Marco Rolando

Leggi tutto

Civic Action: storie per rendere migliore il nostro Paese

on . Postato in Sport
Civic action - Call for Practices

Il progetto "San Siro per tutti" è stato selezionato da Fondazione Italia Sociale per l'iniziativa "Civic Action", attraverso la quale verranno divulgate le esperienze degli ultimi mesi che hanno maggiormente contribuito allo sviluppo di cultura civica nel nostro Paese

Leggi tutto

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.