Un'eccellenza nel cuore della città

on . Postato in Uncategorised

L'Istituto dei Ciechi di Milano

Il simbolo dell'Isituto dei Ciechi di Milano

La Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Onlus è una delle più antiche istituzioni della città che dal 1840 opera a favore di chi non vede. All'interno della sede di Via Vivaio, grandiosa testimonianza della generosità di generazioni di milanesi che lo hanno voluto e sostenuto, si trova lo stemma dell'Istituto che racconta una delle più significative tappe del cammino dei ciechi verso la piena integrazione.

Questo "logo" ante litteram si trova sul soffitto della Sala Stoppani e sul mosaico lombardo del pavimento nell'atrio d'ingresso ed è costituito da un ovale dorato che racchiude uno sfondo blu punteggiato da stelle che rappresenta il buio. In primo piano tre lingue di fuoco gialle e rosse, simbolo del sapere, illuminano una ruota, uno spartito e un libro, elementi che simboleggiano il lavoro, il proverbiale amore dei ciechi per la musica e la conoscenza. Sotto di essi un cartiglio riporta il motto latino “In tenebris opera solacium”, che si può tradurre come “nel buio il lavoro è conforto” o anche “che l’operare sia di sollievo anche nelle tenebre”. Molti anni sono passati dall'ideazione di questo simbolo e molti sono stati i progressi compiuti nel campo della tiflologia e nella conquista dell'autonomia dei non vedenti, ma il suo messaggio continua ad essere vivo e ad ispirare il lavoro dell'Istituto dei Ciechi.

Oggi l'Istituto è oggi unanimemente riconosciuto quale centro di eccellenza per la ricerca educativa. L’Istituto promuove servizi rivolti all’integrazione scolastica, culturale e sociale dei non vedenti in stretta collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano.
Presso la sede dell'Ente, in via Vivaio, sono operativi: il Centro di ricerca e produzione di materiale didattico tattile che viene distribuito in tutto il Paese; il Centro di trascrizione libri Braille; il centro di ricerca, formazione e consulenza informatica; il centro di consulenza tiflopedagogica.

Il Centro di consulenza tiflopedagogica segue direttamente oltre duecentocinquanta allievi che frequentano le scuole comuni della provincia di Milano. L’Istituto organizza, in collaborazione con la Regione Lombardia, corsi di formazione al lavoro per disabili visivi con handicap associati e corsi di mobilità e orientamento. Presso l’Istituto ha sede una casa di riposo per anziani ciechi e una struttura residenziale per studenti e lavoratori non vedenti.

Dal 2020 l'Ente è diventato Fondazione Onlus.

Risorse

Le radici della solidarietà

Gli spazi dell'Istituto

Sito dell'Istituto

 

Clip tratta da “170 anni Istituto dei Ciechi di Milano” di Giacomo Gatti - Italia 2010.

 

Questo sito o gli strumenti installati forniti da terze parti si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione si acconsente all'uso di cookie.